21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaEditorialiSessa Cilento: distanziati ma vicini, il messaggio di Raffaele Di Marco

Sessa Cilento: distanziati ma vicini, il messaggio di Raffaele Di Marco

- Pubblicità -

L’emergenza COVID-19 è anche l’occasione per incontrare, ancora una volta, la capacità dei cittadini di mobilitarsi a sostegno di chi si trova in condizioni di maggiore bisogno, di coloro per cui l’emergenza è più forte. Quali sono oggi i volti della solidarietà? La pratica della solidarietà si è rivelata particolarmente importante fin dall’inizio della pandemia in Italia. I cittadini già organizzati in associazioni hanno usato il loro diritto a esercitare delle forme di protezione civile per continuare a muoversi, portare generi alimentari alle persone più fragili, individuare le situazioni più difficili e abbandonate che non arrivano nemmeno a chiedere aiuto.

Per molti operatori sociali professionali e volontari nella cooperazione sociale, responsabili della gestione di comunità per minori, per persone con disabilità o per anziani, solidarietà ha voluto dire rinchiudersi nei centri gestiti dalla propria organizzazione insieme agli “utenti”, non viaggiare più, sacrificare i propri rapporti familiari pur di ridurre il rischio di contagio per le persone più vulnerabili. Per moltissime persone, la solidarietà intesa come vicinanza e relazione ha ispirato forme di presenza urbana nei caseggiati, sui balconi, attraverso canti, giochi di gruppo urlati a distanza, attenzione e vigilanza per vicini fragili prima ignorati, e molto altro ancora. Ma la solidarietà non nasce certo con il coronavirus.

La solidarietà, a mio parere, è insita in ognuno di noi, basta solo farla palesare, come ha fatto il mio giovanissimo concittadino Raffaele Di Marco (nella foto di copertina) che in questo periodo, atroce per il mio piccolo paese, ha avuto uno slancio di amicizia e di grande solidarietà per chi è affetto da Covid ed è obbligato a non poter uscire anche se solo per accaparrarsi i beni di prima necessità. E’ di qualche giorno fa, il suo appello sulla sua pagina social, verso coloro i quali avessero bisogno di aiuto per la spesa o l’acquisto/ritiro di un farmaco; egli si sarebbe occupato di tutto ciò, ponendo come “arma” primaria la solidarietà verso gli altri con un semplice gesto dettato dal suo animo semplice e buono è da una frase che ne raccoglie il significato: “NON C’ É PERICOLO AD AIUTARE METTENDO UNA BUSTA DIETRO AD UNA PORTA.” 

Oggi più che mai abbiamo bisogno di entrare in relazione per ascoltare l’altro, non proiettare su di lui la nostra esperienza, di comunicare per fare associazione, di discernere e condividere non una esperienza, ma delle forme di impegno solidale. Di aprire dialoghi in cui le emozioni facciano legame intorno a questioni di giustizia intrecciate alla diseguaglianza delle nostre condizioni. Sarebbe assurdo pensare una appartenenza comune senza pensare al contempo le diseguaglianze di condizioni. Solo riconoscendo le discontinuità di condizioni si potrà sfruttare al meglio il momento di politicizzazione dei temi della solidarietà che, di fatto, la pandemia ha aperto. Bravo e Complimenti a Raffaele.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

La guerra, le cameriere, le badanti ed un paio di brutte persone

Qualche giorno fa, durante uno speciale del Tg3 sulla terribile guerra (anche civile) in Ucraìna, mentre Enrico Letta dichiarava solidarietà alle centinaia di migliaia...

Noi sessantottini, la scuola e la pancia delle ragazze.

Ho vissuto il sessantotto, anche essendo ai margini per l’età (ero un po’ più giovane), perché mi ritrovavo nelle classi e nelle università in...

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.