Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEditorialiNon c'è pace per il Monte della Stella

Non c’è pace per il Monte della Stella

Non c’è pace per il Monte della Stella, ancora un superamento dei limiti di frequenza delle innumerevoli postazioni a banda stretta (Radio FM) hanno causato, anche se cautelativamente, con ordinanza del Comune di Sessa Cilento,  la chiusura  della strada che porta al luogo Sacro ed il divieto assoluto di sostare nell’area antistante la cappella della Madonna. L’interdizione, si è resa necessaria, dopo che il nucleo di Polizia Ambientale ha segnalato alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, l’ennesimo superamento dei limiti dei livelli campi elettromagnetici – valore attenzione 6/Vm – limite esposizione 20 V/m.

Sono anni che se ne parla, fin dai tempi in cui, scellerati, scelsero quel luogo per localizzare una base militare  poi negli anni dismessa e di cui la vasta cementificazione di quell’area ed un radiofaro Enav, lì sono restati a simbolo di quell’usurpazione. Poi il progresso ha condotto su quel Monte,  senza ritegno e rispetto per la sacralità del luogo e degli abitanti sottostanti, decine di aziende radio-televisive che lì hanno posizionato le loro antenne affinché il loro segnale si propagasse sull’intero territorio ed oltre; fino a qualche anno fa anche la Sacra Cappella finì col diventare ricettacolo di queste postazioni. Ormai, per fortuna, non più.

Ma credo sia giunto il momento di prendere seriamente in considerazione quanto emerge, (non è la prima volta che si superano i limiti in quel luogo) da alcuni studi sui rischi per la salute e l’ambiente legati all’esposizione crescente a campo elettromagnetici legati a cellulari, computer senza fili, antenne TV, Radio FM,  Wi-Fi e tutto quello che ne è collegato. Perché, se non esiste ancora un giudizio univoco da parte della comunità scientifica, occorre tuttavia mettere in campo politiche ispirate al principio di precauzione. 

Nelle varie interrogazioni Parlamentari presentate negli anni, vengono elencate anche le recenti ricerche, a cominciare da quelle promosse dall’Associazione Internazionale per la Ricerca sul Cancro, con la quale si riconosce che le radiazioni potrebbero avere possibili effetti cancerogeni per l’uomo. Inoltre vengono citati gli appelli di una serie di soggetti che chiedono alle istituzioni di aggiornare la normativa sugli strumenti e le modalità di controllo al fine di avere un monitoraggio più puntale sui livelli di inquinamento elettromagnetico.

Purtroppo il legislatore fatica a tenere il passo dell’innovazione tecnologica, che, in questi ultimi anni, ha viaggiato, come tutti sappiamo, a grandissime falcate. Gli standard internazionali risalgono al 1992 e misurano esclusivamente gli effetti termici dei campi elettromagnetici, ossia per il riscaldamento che producono. Inoltre, in Italia, con una norma introdotta dal Governo Monti, il monitoraggio emissioni elettromagnetiche avviene attraverso una media delle ultime 24 ore. Solo che, per ottenere una media, bastano due misurazioni, una all’inizio e una alla fine del delta temporale. In questo modo, ad esempio una compagnia telefonica, potrebbe benissimo alzare oltre i limiti di legge nelle ore di maggiore traffico, per poi scendere sotto i livelli durante la notte, quando la domanda è minore.

Bisogna rivedere la norma, per essere certi che il rispetto dei limiti avvenga sempre. Anche perché, lo sappiamo bene, le antenne di trasmissione si trovano praticamente ovunque: nei pressi delle abitazioni, dei luoghi di lavoro, delle scuole, degli ospedali. Motivo per cui bisogna assolutamente migliorare le forme di controllo, affinché non ci sia uno sforamento dei limiti di legge sull’intensità delle emissioni. Il mio auspicio è che il Governo, spronato dagli Enti locali,  voglia raccogliere questa sollecitazione. Bisogna mettere in campo una politica precauzionale, almeno fino a quando non si avrà, da parte della comunità scientifica, un giudizio univoco sugli effetti legati all’esposizione alle onde elettromagnetiche.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Potrebbe interessarti

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Rubano in casa a San Severino di Centola: Proprietario ferisce gravemente un ladro in una sparatoria

Un dramma si è consumato nel tranquillo borgo di San Severino di Centola, quando la quiete della notatta è stata compromessa da un evento che ha avuto i tratti di una vera e propria scena cinematografica. Un audace furto in casa si è trasformato in un incubo per il ladro coinvolto. Il proprietario dell'abitazione, risvegliatosi, verso le 3, all'improvviso a causa del rumore sospetto, non ha esitato ad affrontare l'intruso armato, innescando così una sparatoria con...

Più Letti