Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineAttualitàCristian Santomauro porta i sapori del Cilento sull’Ammaccata all’evento di solidarietà “Le...

Cristian Santomauro porta i sapori del Cilento sull’Ammaccata all’evento di solidarietà “Le Buone Stelle”

Un evento di solidarietà che fa bene al territorio, si rinnova con la terza edizione de Le Buone Stelle, presso l’Istituto IIS Ferrari di Battipaglia. Il Distretto Rotary 2101 e il Rotary Club di Battipaglia hanno organizzato una serata che ha unito alta gastronomia e impegno sociale, coinvolgendo tre chef stellati e tre maestri dell’arte bianca. L’occasione è stata perfetta per Cristian Santomauro, che ha presentato l’Ammaccata Gialla del Cilento, una versione moderna della tradizionale AmmaccataFior di latte, pomodoro giallo, alici di Menaica aggiunte dopo la cottura, polvere di cappero, polvere di asparago, zest di limone: questi gli ingredienti che caratterizzano questa innovativa interpretazione. Non è mancata, però, la versione classica, anch’essa protagonista della serata.

Preparata con impasto ai grani tradizionali, condita con sugo di pomodoro quarantino cotto nel ruoto nel forno a legna, cipolla, origano e cacioricotta stagionato di capra cilentana, l’Ammaccata tradizionale fa parte dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT). Un’antica tradizione cilentana, “riportata in vita” da Cristian Santomauro, a partire dagli insegnamenti di nonna Teresa. L’Ammaccata, realizzata a mano con grani antichi cilentani come saragolla, risciola e carosella, nasce dallo stesso impasto del pane, che un tempo veniva usato per testare la temperatura del forno. Il risultato era una pizza semplice, che diventava occasione di condivisione attorno al fuoco con amici e familiari.

Oggi, nella visione moderna di Santomauro, l’Ammaccata si apre a nuovi ingredienti e materie prime del territorio, valorizzando ogni singolo produttore. Non è solo un prodotto gastronomico, ma un vero e proprio collettore sociale che punta a creare un circuito virtuoso tra agricoltori, produttori e consumatori, garantendo qualità e tracciabilità delle materie prime. Allo stesso tempo, promuove le piccole realtà agricole e artigiane. L’Ammaccata Gialla del Cilento, in particolare, rappresenta l’innovazione e la capacità di adattarsi alla contemporaneità.

La serata ha visto una straordinaria collaborazione tra alcuni dei volti più rappresentativi del territorio: chef Cristian Torsiello di “’Osteria Arbustico” di Capaccio Paestum, dallo chef Michele De Blasio del “Volta del Fuenti” di Vietri sul Mare e dallo chef Lorenzo Montoro de “Il Flauto di Pan” di Villa Cimbrone a Ravello, tre strutture premiate con l’ambito riconoscimento della Stella Michelin 2025, la chef dei grani Helga Liberto, con i suoi lievitati, e il maestro Massimiliano Resta con le sue creazioni di pasticceria. Un’occasione importante per sostenere progetti di solidarietà e inclusione, ma anche per promuovere la cultura gastronomica del territorio e valorizzare il talento delle nuove generazioni. Gli studenti, infatti, hanno avuto l’opportunità di affiancare grandi professionisti del settore, consolidando il legame tra formazione e mondo del lavoro.

L’intero ricavato della serata è destinato all’acquisto di attrezzature per le sette comunità parrocchiali della Forania di Battipaglia e alla Cooperativa Voloalto. A tal proposito, Cristian Santomauro dichiara: “Questi sono gli eventi che fanno bene al territorio e alle persone. È bello lavorare fianco a fianco per uno scopo comune, perché la cucina è condivisione, tradizione e crescita collettiva. Serate come questa dimostrano come il lavoro di squadra possa generare un impatto concreto. Portare avanti la cultura dell’Ammaccata significa per me non solo valorizzare le materie prime e i produttori locali, ma anche trasmettere un messaggio di unione e solidarietà. Credo che la vera innovazione sia proprio questa: riscoprire il passato e renderlo strumento di crescita per il futuro.”

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Potrebbe interessarti

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Più Letti