lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliCilento e Sud Corea accomunati dal "Megalitismo"

Cilento e Sud Corea accomunati dal “Megalitismo”

Condividi

Una delegazione Sud-Coreana, composta da 5 persone, è stata ricevuta oggi 1 Novembre 2022, nell’aula Consiliare del Comune di Sessa Cilento dal neo Vice Sindaco Antonio Santoro, dall’Assessore Adelmo De Lisi  e dai Consiglieri Tiziana Galdieri e Vincenzo Graziano. L’occasione era dovuta alla presentazione del libro  “I MEGALITI NEL CILENTO tra storia, mito, tradizione, “I MEGALITI DI GOCHANG Patrimonio UNESCO”, a cura degli Autori Francesco Scianni e Kichul Lee. Questo evento, sottolinea il Vice-Sindaco Santoro: “è  una iniziativa di pregio e di promozione territoriale, un gemellaggio e  un patto di amicizia, nel solco di un’ interazione istituzionale, tesa a consolidare un ponte culturale e turistico tra le due comunità”.

L’evento è stato  realizzato con il Patrocinio della Provincia di Salerno, sotto l’egida del  Consigliere Provinciale Pasquale Sorrentino con delega al Turismo e del Consigliere Carmelo Stanziola, nonché del Presidente Michele Strianese.
I siti Gochang, Hwasun e Ganghwa Dolmen, con “strutture” molto simili a quelle presenti sul Monte della Stella e che vengono ampiamente narrati, anche in questa pubblicazione dalla prof,ssa Flaminia Arcuri, dal Prof. Antonio Capano e Pasquale Giuliani Mazzei, contengono la più alta densità e la più grande varietà di dolmen in Corea, e in effetti di qualsiasi altro paese.

I dolmen sono monumenti funerari megalitici, che hanno avuto un ruolo preminente nelle culture del neolitico e dell’età del bronzo in tutto il mondo durante il 2 ° e il 1 ° millennio a.C. Solitamente costituiti da due o più lastre di pietra non vestite che sostengono un’enorme chiave di volta, è generalmente accettato che fossero semplicemente camere funerarie, erette sui corpi o sulle ossa di degni defunti. Di solito si trovano nei cimiteri su siti elevati e sono di grande valore archeologico per le informazioni che forniscono sulle persone preistoriche che li hanno costruiti e sui loro sistemi sociali e politici, credenze e rituali, arti e cerimonie. La proprietà comprende tre aree distinte.

Il Gochang Dolmen Site (8,38 ettari) presenta il gruppo più grande e diversificato ed è centrato nel villaggio di Maesan, lungo i piedi meridionali di un gruppo di colline che si estendono da est a ovest. In questa località sono stati registrati oltre 440 dolmen di vario tipo.

Il sito dolmenico di Hwasun (31 ettari) è situato sulle pendici di una bassa catena di colline, lungo il fiume Jiseokgang. Ci sono più di 500 dolmen in questo gruppo. In un certo numero di casi sono stati individuati gli affioramenti di pietra da cui sono state identificate le pietre che compongono questi dolmen.

I siti dolmenici di Ganghwa (12,27 ettari) si trovano sull’isola al largo di Ganghwa, sui pendii delle montagne. Tendono ad essere situati a un livello più alto rispetto ai dolmen degli altri siti e sono stilisticamente precoci, in particolare quelli di Bugeun-ri e Gocheon-ri. I siti dolmenici di Gochang, Hwasun e Ganghwa conservano importanti prove di come le pietre sono state estratte, trasportate e sollevate e di come i tipi di dolmen sono cambiati nel tempo nel nord-est asiatico.

Notizie sui Dolmen Coreani tratti dal Libro: “I MEGALITI NEL CILENTO tra storia, mito, tradizione, “I MEGALITI DI GOCHANG Patrimonio UNESCO”- Associazione Sapere Mediterraneo – Edizioni – Provincia di Salerno.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.