Una delegazione Sud-Coreana, composta da 5 persone, è stata ricevuta oggi 1 Novembre 2022, nell’aula Consiliare del Comune di Sessa Cilento dal neo Vice Sindaco Antonio Santoro, dall’Assessore Adelmo De Lisi e dai Consiglieri Tiziana Galdieri e Vincenzo Graziano. L’occasione era dovuta alla presentazione del libro “I MEGALITI NEL CILENTO tra storia, mito, tradizione, “I MEGALITI DI GOCHANG Patrimonio UNESCO”, a cura degli Autori Francesco Scianni e Kichul Lee. Questo evento, sottolinea il Vice-Sindaco Santoro: “è una iniziativa di pregio e di promozione territoriale, un gemellaggio e un patto di amicizia, nel solco di un’ interazione istituzionale, tesa a consolidare un ponte culturale e turistico tra le due comunità”.
L’evento è stato realizzato con il Patrocinio della Provincia di Salerno, sotto l’egida del Consigliere Provinciale Pasquale Sorrentino con delega al Turismo e del Consigliere Carmelo Stanziola, nonché del Presidente Michele Strianese.
I siti Gochang, Hwasun e Ganghwa Dolmen, con “strutture” molto simili a quelle presenti sul Monte della Stella e che vengono ampiamente narrati, anche in questa pubblicazione dalla prof,ssa Flaminia Arcuri, dal Prof. Antonio Capano e Pasquale Giuliani Mazzei, contengono la più alta densità e la più grande varietà di dolmen in Corea, e in effetti di qualsiasi altro paese.
I dolmen sono monumenti funerari megalitici, che hanno avuto un ruolo preminente nelle culture del neolitico e dell’età del bronzo in tutto il mondo durante il 2 ° e il 1 ° millennio a.C. Solitamente costituiti da due o più lastre di pietra non vestite che sostengono un’enorme chiave di volta, è generalmente accettato che fossero semplicemente camere funerarie, erette sui corpi o sulle ossa di degni defunti. Di solito si trovano nei cimiteri su siti elevati e sono di grande valore archeologico per le informazioni che forniscono sulle persone preistoriche che li hanno costruiti e sui loro sistemi sociali e politici, credenze e rituali, arti e cerimonie. La proprietà comprende tre aree distinte.
Il Gochang Dolmen Site (8,38 ettari) presenta il gruppo più grande e diversificato ed è centrato nel villaggio di Maesan, lungo i piedi meridionali di un gruppo di colline che si estendono da est a ovest. In questa località sono stati registrati oltre 440 dolmen di vario tipo.
Il sito dolmenico di Hwasun (31 ettari) è situato sulle pendici di una bassa catena di colline, lungo il fiume Jiseokgang. Ci sono più di 500 dolmen in questo gruppo. In un certo numero di casi sono stati individuati gli affioramenti di pietra da cui sono state identificate le pietre che compongono questi dolmen.
I siti dolmenici di Ganghwa (12,27 ettari) si trovano sull’isola al largo di Ganghwa, sui pendii delle montagne. Tendono ad essere situati a un livello più alto rispetto ai dolmen degli altri siti e sono stilisticamente precoci, in particolare quelli di Bugeun-ri e Gocheon-ri. I siti dolmenici di Gochang, Hwasun e Ganghwa conservano importanti prove di come le pietre sono state estratte, trasportate e sollevate e di come i tipi di dolmen sono cambiati nel tempo nel nord-est asiatico.
Notizie sui Dolmen Coreani tratti dal Libro: “I MEGALITI NEL CILENTO tra storia, mito, tradizione, “I MEGALITI DI GOCHANG Patrimonio UNESCO”- Associazione Sapere Mediterraneo – Edizioni – Provincia di Salerno.