sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineCulturaIl Cilento e il suo "pezzo" di preistoria

Il Cilento e il suo “pezzo” di preistoria

Condividi

Proprio a ridosso del Comune di San Mauro Cilento alle pendici del Monte della Stella sull’antica stradina che conduce verso il sentiero per la montagna vi è  una costruzione parzialmente artificiale che richiama incredibilmente ad una tipica struttura conosciuta come Dolmen, un tipo di tomba megalitica preistorica, a camera singola, che fino a non molti anni fa si pensava non essere presente sul nostro territorio. Generalmente un Dolmen è costituito da uno o più lastroni orizzontali sorretti da più lastroni verticali, originariamente ricoperto, protetto e sostenuto da un tumulo. Il loro utilizzo era spesso associato a scopi rituali e propiziatori. Negli anni scorsi altre strutture del genere sono state scoperte sul promontorio del Gargano, alcuni dei quali affiancati anche da Menhir, megaliti monolitici eretti solitamente nell’età della pietra (neolitico, era preistorica).

Gli studiosi hanno notato che il lastrone orizzontale, il “tetto” della struttura, è decisamente molto grande, forse troppo per essere trasportato sul posto da chissà quale zona. Analizzando la costruzione si può pensare che alcuni suoi elementi possano effettivamente essere stati già lì sul posto, depositatisi in seguito ad una frana. Sul fatto che sia stata poi “modellata” artificialmente ci sono ben pochi dubbi. La parete interna, sul fondo, è costituita dalla sovrapposizione di pietre di simili dimensioni e di taglia piccola, inoltre si nota una “manomissione” sul lastrone verticale destro nella giuntura con la copertura orizzontale.  Altro aspetto interessante è l’orientazione dell’ingresso del Dolmen, rivolto quasi perfettamente verso Sud. In effetti non è difficile pensare che i costruttori dell’epoca potessero sfruttare massi già presenti sul posto per costruire tali edifici, naturalmente dopo aver verificato che tale luogo avesse una serie di caratteristiche da loro ritenute idonee. Spesso i Dolmen, Menhir o altre strutture simili mostrano incredibili “coincidenze” d’orientamento con allineamenti astronomici significativi, molto spesso correlate con i cicli del Sole e della Luna. Ciò aveva una valenza sia pratica (i cicli del Sole e della Luna sono correlati con i cicli del mondo vegetale, quindi semine, raccolti ecc…) che simbolica (legata alle loro credenze e quindi a una serie di riti sacri).

Allo stato attuale gli orientamenti astronomici sono maggiormente presenti in Inghilterra, mentre già in Francia e in Italia sono da ritenersi meno frequenti.  A questo punto non può che sorgere una domanda: se sulle pendici del Monte Stella esistono tali strutture a quale epoca possono essere riferibili? Bisogna tener presente che le più antiche manifestazioni megalitiche europee sembrano essere alcuni monumenti della penisola iberica e delle coste atlantiche francesi, realizzati verso il 5° millennio a.C. In generale le più antiche strutture europee si trovano sull’area atlantica. I monumenti dell’area mediterranea, invece, sembrano essere cronologicamente più recenti, tant’è che i Dolmen della Puglia, vengono considerati dell’Età del Bronzo.

Sull’epoca di costruzione restano comunque molti punti interrogativi. Non esistono prove certe a riguardo, inoltre lo studio di tali strutture in Italia è iniziato relativamente tardi, per cui è difficile stabilire se tali costruzioni siano attribuibili effettivamente all’ età del Bronzo o ad epoche più remote. Una cosa è certa: fino a qualche anno fa nessuno sapeva dell’esistenza di strutture megalitiche, e allo stato attuale non è stato fatto ancora nessuno studio approfondito su di esse.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Il viaggio di Linea Blu lungo la costa del Cilento

Caratterizzata da una combinazione di paesaggi inattesi, spiagge esclusive, acque cristalline e un patrimonio culturale e storico lungo un percorso nel tempo

Paestum: un viaggio nella storia antica e nella bellezza del Cilento

Testimonianza della magnificenza greca, a un passo dal Parco Nazionale del Cilento e a poca distanza dalla Costiera Amalfitana, Paestum è una delle destinazioni più affascinanti del Sud Italia. Oltre a conquistare con la sua bellezza, è adatta ai giovani e alle famiglie per la presenza di attrattive culturali

A Marina di Camerota un incontro letterario per parlare del libro “Rosso rumore” con l’autrice Mina Patrizia Paciello

Un nuovo appuntamento con la letteratura, un incontro letterario sul mare, organizzato dall’associazione Book Crossing Camerota e il Circolo Carlo Alberto 1886 di Padula

Cilento, terra di resilienza

Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...