sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: l’estate non decolla, week-end ancora incerto

Meteo Cilento: l’estate non decolla, week-end ancora incerto

Condividi

Giugno per le convenzioni della Meteorologia è considerato il primo mese dell’estate. La prima decade ha mostrato soprattutto il volto primaverile di questo mese che spesso, negli ultimi vent’anni, è stato protagonista delle prime fiammate calde. Sia chiaro, nulla di particolarmente anomalo, se vogliamo questo giugno sembra uscito dagli anni settanta. Vedrete che alla fine non si discosterà molto dalla media per quanto riguarda le temperature, semplicemente non siamo più molto abituati a vederlo così volubile e orfano degli anticicloni africani.

D’altro canto, il tempo non potrebbe andare diversamente con il tipo di circolazione in corso.

Trovarsi con un anticiclone in quota che si trastulla tra la Scandinavia e le Russia non può che avere come contraltare una fascia centroeuropea, ed in parte mediterranea, caratterizzata da campi di pressione poco strutturati e a volte proprio depressionari. Ecco quindi che se non evolverà lo schema saremo alternativamente interessati da fronti veri e propri o da condizioni di variabilità incline all’instabilità.

A volte, come nel caso dei prossimi due giorni, temporanei e timidi promontori anticiclonici regalano pause con maggior soleggiamento, non sempre su tutto il territorio nazionale.

Evoluzione atmosferica

Tra giovedì e venerdì si avrà una generale attenuazione dell’instabilità su gran parte delle regioni italiane, non proprio tutte. Questo sarà dovuto all’instaurarsi di una “sella” anticiclonica sui mari italiani compresa tra una depressione presente tra la Manica ed il Golfo di Biscaglia e una più blanda attiva tra i Balcani e la Turchia (modello ECMWF).
Domenica ricompariranno nuove smagliature nel tessuto anticiclonico e con esse la propensione a moderata instabilità a nordest e sulle regioni centrali.

Meteo prossimi giorni

Giovedì ancora parecchio instabile con tempo variabile e a tratti nuvoloso su quasi tutte le regioni. Saranno possibili piogge sparse e rovesci temporaleschi, soprattutto sulle regioni centrosettentrionali. Qualche temporale forte potrebbe verificarsi sulle regioni centrali tirreniche. Venerdì più soleggiato con cielo tra poco nuvoloso ed irregolarmente nuvoloso. Temperature massime sui 24/27 gradi al nord, fino a 27/30 sulle isole maggiori.

Il tempo del week-end

Sabato graduale aumento della nuvolosità sulle regioni centrali del versante tirrenico con associate piogge sparse e rovesci temporaleschi. Saranno gli effetti di un richiamo più umido associato alla depressione centrata sulla Bretagna. Tempo migliore sulle altre regioni con cielo tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso. La risalita di aria più calda favorirà un aumento di un paio di gradi delle temperature massime, soprattutto al sud con valori superiori ai 30 gradi in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Domenica miglioramento a nordovest. Locali rovesci potranno avere luogo anche sulle regioni centromeridionali nelle ore pomeridiane, in particolare sull’Appennino e lungo il litorale tirrenico da Roma alla Calabria. Temperature senza variazioni di rilievo.

Tendenza successiva: tempo ancora volubile.

Analizzando le carte si nota come i tentativi di sviluppo di un promontorio anticiclonico africano nei primi giorni della prossima settimana sul Mediterraneo centroccidentale siano destinati ad essere sistematicamente vanificati da saccature depressionarie attive tra nord e centro Europa. Sia lunedì che martedì prossimi dovrebbero quindi ancora riservare condizioni di variabilità con tendenza a rovesci e temporali tra il pomeriggio e la sera, lunedì più probabili al sud.

Da mercoledì sembrano poter godere di tempo più soleggiato e stabile le regioni meridionali mentre il centronord potrebbe ancora essere bersaglio di contributi umidi ed instabilità ad intermittenza.

A cura della redazione de: ilmeteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).