domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliInaugurato il "nuovo" Castello di Rocca Cilento, l'antica dimora dei Sanseverino

Inaugurato il “nuovo” Castello di Rocca Cilento, l’antica dimora dei Sanseverino

Condividi

Numerosi gli ospiti  presenti ieri sera alla cerimonia di inaugurazione del Castello di Rocca Cilento per l’occasione illuminato a giorno e animato dai fuochi pirotecnici. E’ stato Ivan Drogo Inglese, presidente nazionale di Assocastelli, l’associazione dei gestori e proprietari di immobili d’epoca e storici nonché presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano a presiedere la cerimonia e il convegno sul tema della promozione e valorizzazione del patrimonio. Presente il maestro Peppe Vessicchio compositore e direttore d’orchestra (accompagnato dalla moglie la scrittrice Enrica Mormile) e lo scrittore e regista Ruggero Cappuccio direttore artistico di Campania dei Festival.

La Regione Campania era rappresentata dall’assessore all’agricoltura Nicola Caputo e dell’assessore al Turismo Felice Casucci, folta invece, circa quindici, i Sindaci cilentani presenti tra cui Luigi Guerra Sindaco Di Lustra di cui Rocca Cilento ne è una frazione.  La benedizione è stata impartita dal Vescovo della diocesi di Vallo della Lucania monsignor Ciro Miniero. Il Castello di Rocca Cilento è da oggi la più grande location per eventi del Cilento e della provincia di Salerno.
Un complesso che disporrà di una ventina di suites, ristorante, lounge bar, sala convegni, sala ricevimenti, piscina, un centro studi sulla storia del Cilento. Sarà dunque uno tra i più importanti centri di attrazione turistica della Campania. Ma nel futuro del castello anche l’idea che possa diventare la sede della più importante rassegna dedicata alla produzione olearia.
La famiglia Sgueglia, gli imprenditori che hanno finanziato il recupero e la trasformazione del castello, vive a Telese Terme ed è composta da Stefano Sgueglia, architetto, dalla moglie Pina Martone Sgueglia e dai figli Tonio e Piera.


Hanno realizzato molti investimenti immobiliari destinati al recupero del patrimonio tra i quali il castello di Limatola. Stefano Sgueglia è anche il console di Assocastelli in Campania.
Proprio all’architetto Sgueglia il sindaco di Lustra Luigi Guerra ha conferito la cittadinanza onoraria.
La storia del castello è legata a quella di una importante e influente famiglia: i Sanseverino.
Nel ‘400 Roberto Sanseverino Barone del Cilento divenne il primo principe di Salerno. Qui il principe soggiornò spesso con la moglie, Raimonda Orsini del Balzo, duchessa di Venosa.

All’interno del castello è stata allestita una sala intitolata al pittore cilentano Paolo De Matteis che visse nel ‘700. Il professor Drogo ha raccontato che una tela realizzata dal pittore Paolo De Matteis raffigurante il Cristo Risorto è esposta presso la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Una straordinaria operazione di marketing sarebbe quella di chiedere temporaneamente in prestito la tela ed esporla per qualche giorno nel Castello di Rocca Cilento.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.