14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaEventiSapri. La Casaburi con "Mirari" inaugura la rassegna letteraria "Incontriamoci a Natale"

Sapri. La Casaburi con “Mirari” inaugura la rassegna letteraria “Incontriamoci a Natale”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Giovedì 16 dicembre alle ore 18.30 nell’Aula Consiliare del Comune di Sapri prenderà il via la rassegna “Incontriamoci a Natale” Libri sotto l’albero, organizzata dall’Associazione Terre del Bussento. Dopo i saluti dell’ Assessore al Turismo e allo Spettacolo del Comune di Sapri, Amalia Morabito, il Dirigente scolastico Corrado Limongi incontrerà la scrittrice Antonella Casaburi per la presentazione del libro “Mirari“. Coordinerà i lavori la giornalista Maria Emilia Cobucci.


“Un viaggio in treno. Sei sconosciuti passeggeri. E un destino che stravolgerà ogni piano prestabilito”: è “Mirari”, il fulminante romanzo d’esordio di Antonella Casaburi, edito da Lastarìa Edizioni in collaborazione con Delia Agenzia Letteraria. Uscito da poco, il romanzo dal suggestivo titolo latino e ambientato nel Cilento ha portato la nostra terra fuori dal confini campani: è già finito sulla rivista “Millionaire”, ed è stato esposto al Salone Internazionale del Libro di Torino e alla Fiera del Libro di Roma. L’autrice, originaria di Vallo della Lucania, una laurea in Storia della Critica Letteraria alla “Sapienza”, dove si è trasferita giovanissima, è docente di Italiano e Latino e definisce il Cilento “il mio luogo dell’anima”.


Come nei più affascinati romanzi del secolo passato, la vicenda ha inizio su di un treno. Giulia, la giovane protagonista, è una ragazza romana orfana dei genitori, una studentessa universitaria che un giorno sale su un affollato treno Intercity diretta nel Cilento, luogo lontano della sua infanzia. Lì, alle spalle della Torre di Velia, affacciata sul mare, ha ereditato una casa che ora vuole vendere. Ma anche un viaggio in treno può talvolta sconvolgere la vita. Giulia incontra nella cabina altre cinque persone, altre cinque storie. Paolo, un giovane medico siciliano che come lei abita a Roma e che la guarda con simpatia. Giovanni, un imprenditore agricolo del Cilento che ama profondamente il suo lavoro. Francesco, un ingegnere toscano che si sposta da un cantiere all’altro in giro per l’Italia. Maria, una cuoca di Sapri troppo affezionata alla sua terra per andarsene. E poi c’è lui: uno stravagante e burbero anziano che se ne resta tutto il tempo in disparte.

Nell’ultima tratta, quella cilentana, i tempi di percorrenza si dilatano, e dal finestrino si affacciano paesaggi che Giulia osserva con ammirato stupore. Le chiacchere si sommano e tre i cinque, ad eccezione del misterioso anziano, si crea un rapporto amichevole fatto di battute e di rivelazioni. E quando arriva per la ragazza il momento di scendere, salutare Paolo per Giulia non è così facile, perchè in quella manciata di ore trascorse insieme nel vagone di un treno qualcosa è scoccato. Tuttavia Giulia non può permettersi si soffrire ancoranper un ragazzo, dunque scende senza voltarsi indietro. Ma il destino ha altri piani per la ragazza e per tutti gli altri…
Il viaggio in treno sconvolgerà ogni piano prestabilito, e l’ccasionale compagno di viaggio diventerà altro, complice il paesaggio mozzafiato del Cilento, con i suoi profumi ed i suoi cibi della tradizione; e si rivelerà viaggio di ricerca e di formazione per la protagonista Giulia, alla scoperta delle proprie radici.
“Mirari”, scritto da Antonella Casaburi ed edito da Lastarìa Edizioni, è disponibile nelle librerie e negli store digitali.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le magiche notti del Cilento. Palazzo Belmonte apre le porte alla musica

L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...

Notte dei Musei: torna l’iniziativa a Paestum e a Velia

L’evento nazionale è organizzato dal Ministero della Cultura con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e consente la visita serale al museo e all’area archeologica di Paestum e all’area archeologica di Velia

“Pisciott’Arte”. Al via una open call dedicata ad artisti, musicisti, attori e performer

Giunge alla sua seconda edizione Pisciott’Arte, kermesse che per un’intera settimana proporrà ogni giorno eventi e spettacoli che avranno luogo tra le caratteristiche vie del centro...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.