5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiSapri. La Casaburi con "Mirari" inaugura la rassegna letteraria "Incontriamoci a Natale"

Sapri. La Casaburi con “Mirari” inaugura la rassegna letteraria “Incontriamoci a Natale”

Giovedì 16 dicembre alle ore 18.30 nell’Aula Consiliare del Comune di Sapri prenderà il via la rassegna “Incontriamoci a Natale” Libri sotto l’albero, organizzata dall’Associazione Terre del Bussento. Dopo i saluti dell’ Assessore al Turismo e allo Spettacolo del Comune di Sapri, Amalia Morabito, il Dirigente scolastico Corrado Limongi incontrerà la scrittrice Antonella Casaburi per la presentazione del libro “Mirari“. Coordinerà i lavori la giornalista Maria Emilia Cobucci.


“Un viaggio in treno. Sei sconosciuti passeggeri. E un destino che stravolgerà ogni piano prestabilito”: è “Mirari”, il fulminante romanzo d’esordio di Antonella Casaburi, edito da Lastarìa Edizioni in collaborazione con Delia Agenzia Letteraria. Uscito da poco, il romanzo dal suggestivo titolo latino e ambientato nel Cilento ha portato la nostra terra fuori dal confini campani: è già finito sulla rivista “Millionaire”, ed è stato esposto al Salone Internazionale del Libro di Torino e alla Fiera del Libro di Roma. L’autrice, originaria di Vallo della Lucania, una laurea in Storia della Critica Letteraria alla “Sapienza”, dove si è trasferita giovanissima, è docente di Italiano e Latino e definisce il Cilento “il mio luogo dell’anima”.


Come nei più affascinati romanzi del secolo passato, la vicenda ha inizio su di un treno. Giulia, la giovane protagonista, è una ragazza romana orfana dei genitori, una studentessa universitaria che un giorno sale su un affollato treno Intercity diretta nel Cilento, luogo lontano della sua infanzia. Lì, alle spalle della Torre di Velia, affacciata sul mare, ha ereditato una casa che ora vuole vendere. Ma anche un viaggio in treno può talvolta sconvolgere la vita. Giulia incontra nella cabina altre cinque persone, altre cinque storie. Paolo, un giovane medico siciliano che come lei abita a Roma e che la guarda con simpatia. Giovanni, un imprenditore agricolo del Cilento che ama profondamente il suo lavoro. Francesco, un ingegnere toscano che si sposta da un cantiere all’altro in giro per l’Italia. Maria, una cuoca di Sapri troppo affezionata alla sua terra per andarsene. E poi c’è lui: uno stravagante e burbero anziano che se ne resta tutto il tempo in disparte.

Nell’ultima tratta, quella cilentana, i tempi di percorrenza si dilatano, e dal finestrino si affacciano paesaggi che Giulia osserva con ammirato stupore. Le chiacchere si sommano e tre i cinque, ad eccezione del misterioso anziano, si crea un rapporto amichevole fatto di battute e di rivelazioni. E quando arriva per la ragazza il momento di scendere, salutare Paolo per Giulia non è così facile, perchè in quella manciata di ore trascorse insieme nel vagone di un treno qualcosa è scoccato. Tuttavia Giulia non può permettersi si soffrire ancoranper un ragazzo, dunque scende senza voltarsi indietro. Ma il destino ha altri piani per la ragazza e per tutti gli altri…
Il viaggio in treno sconvolgerà ogni piano prestabilito, e l’ccasionale compagno di viaggio diventerà altro, complice il paesaggio mozzafiato del Cilento, con i suoi profumi ed i suoi cibi della tradizione; e si rivelerà viaggio di ricerca e di formazione per la protagonista Giulia, alla scoperta delle proprie radici.
“Mirari”, scritto da Antonella Casaburi ed edito da Lastarìa Edizioni, è disponibile nelle librerie e negli store digitali.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Una delle sagre autunnali più rinomate dell'intero Cilento, tra vino e prodotti tipici locali. Il 27, il 28 e il 29 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno - Special Edition 2023”
Domenica 15 ottobre si terrà a Marina di Casal Velino la seconda edizione di “In Her Shoes – In ricordo dei suoi passi”, un evento di beneficenza in memoria di Lorella Rizzo, una donna forte e dinamica venuta a mancare due anni fa a causa di un cancro.
Un nuovo appuntamento con la cultura e con la letteratura firmato Book Crossing Camerota, sabato 14 ottobre, alle ore 18:00 a Licusati.