1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliA Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’. Cantautore, poeta, musicista e innamorato della Madonna, don Tonino lascia un grande vuoto. Alle 16.00 proiezione del documentario su don Tonino, dopo i saluti del sindaco Vincenzina Prota seguono le testimonianze della sorella, Nadia Cetrangolo, del giornalista Nicola Nicoletti e del comandante Carmelo Fasano moderate dal giornalista Gaetano Bellotta. Al termine sarà celebrata una messa nel santuario di San Demetrio.

Il giorno prima della morte era uscito sulle piattaforme digitali il suo ultimo inedito, un brano che insieme allo Stabat Mater faceva parte del progetto “Amor che non sei amato”, canti capaci di aiutare a pensare, pubblicati in date mariane

Don Tonino Cetrangolo, 56 anni, dopo tante sofferenze vissute senza scoraggiarsi, è andato ad abbracciare quella Madre a cui aveva dedicato l’ultimo suo componimento, lo Stabat Mater. E’ morto il 14 maggio nell’ospedale di Agropoli, don Tonino, parroco dell’Annunziata di Scario, borgo adagiato sul mare, in provincia di Salerno, comunità a cui aveva dedicato 12 anni di energie nonostante le tante sofferenze. Era un artista, autore di icone mariane, compositore di musical e canzoni per riflettere e pregare.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro