Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: peggioramento nell'ultima parte di Febbraio. Fronte freddo in agguato

Meteo: peggioramento nell’ultima parte di Febbraio. Fronte freddo in agguato

L’ultima settimana di febbraio sarà caratterizzata da una maggiore dinamicità atmosferica, con ben due peggioramenti che interesseranno gran parte delle nostre regioni, apportando piogge, rovesci, temporali e nevicate fino a bassa quota. Già in queste ore un fronte freddo, seguito da burrascosi venti di “maestrale”, sta per attraversare l’Italia, portandosi verso le regioni meridionali, dove assisteremo ad un rapido peggioramento del tempo nel corso delle prossime ore.

Il fronte freddo, in discesa verso le regioni meridionali, sarà seguito da masse d’aria fredde, di origini polari marittime, che produrranno dell’instabilità, anche temporalesca, sulle regioni più meridionali, con il ritorno della neve sull’Appennino meridionale, fino a bassa quota. Sulle regioni settentrionali, invece, si attiveranno venti di “fohn”, anche forti lungo lo sbocco delle principali vallate alpine di Piemonte e Lombardia, dove i cieli si presenteranno sereni. Nevicate, anche abbondanti, sono attese sulle Alpi di confine, con probabili sconfinamenti sulle valli più interne di Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. L’ingresso dell’aria fredda sarà accompagnato da forti venti di maestrale che raggiungeranno “forza 7/8 Beaufort”, con raffiche capaci di raggiungere picchi di 90-100 km/h, specie fra Sardegna, isole del basso Tirreno, Salento e Ionio. In queste aree sarà necessario rinforzare gli ormeggi.

Mentre al nord e sulle regioni centrali il tempo andrà rapidamente a migliorare, al centro-sud e sulla Sicilia sarà presente dell’instabilità che causerà piogge e locali rovesci, anche di carattere temporalesco, su Puglia, Calabria e nord della Sicilia, con nevicate in Appennino, dai 900 metri, a quote un po’ più alte sui monti della Sicilia settentrionale. Fra il tardo pomeriggio e la serata anche all’estremo sud il tempo andrà a migliorare, con residui fenomeni solo fra Calabria e Sicilia. I burrascosi venti di maestrale faranno diminuire le temperature, acuendo la sensazione di freddo percepito.

Attenzione pure ai mari che domani, giovedì 24 Febbraio, si presenteranno da molto mossi ad agitati al sud, localmente molto agitato il Canale di Sicilia e lo Ionio a largo, con onde che potrebbero raggiungere i 4 metri di altezza. Possibili mareggiate sulle coste del basso Tirreno e del Salento.

Cosa accadrà nel prossimo weekend?

Secondo le ultimissime tendenze dei modelli matematici nel corso dell’ultimo weekend di febbraio questo vortice di bassa pressione si abbasserà ulteriormente verso sud, con il minimo barico al suolo pronto ad isolarsi fra il basso Tirreno e lo Ionio.

Questa depressione, a carattere freddo, dovrebbe quindi causare condizioni di maltempo, dalle caratteristiche invernali, con piogge abbondanti, nevicate fino a bassa quota e temporali, anche di carattere grandinigeno, sulle coste del medio-basso Tirreno. Sulle regioni settentrionali e su buona parte di quelle centrali, invece, il tempo andrà a migliorare con l’inizio di marzo, con ampie schiarite e forti venti dai quadranti settentrionali che spireranno su tutte le regioni, non appena il minimo traslerà in direzione dello Ionio.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Meteo: L’anticiclone subtropicale torna a premere sull’Italia

L’arrivo dell’aria più fresca dal Nord Europa ci sta regalando un periodo di tregua dall’afa opprimente. Sulle regioni Settentrionali si è scesi anche di qualche grado sotto media, mentre al Meridione i valori termici si sono spinti appena vicini alle tipiche medie del periodo. Questa tregua dal caldo e dall’afa però sarà temporanea. Anzi, già dal weekend il caldo tornerà ad interessare diverse regioni. Eppure, nonostante il ritorno dell’alta pressione, alcune regioni dovranno fare i conti con...

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Potrebbe interessarti

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Più Letti