Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoIl tempo in Italia questo fine settimana: Temperature in deciso calo

Il tempo in Italia questo fine settimana: Temperature in deciso calo

Ci attende un fine settimana con tempo in prevalenza instabile a causa del passaggio di una saccatura depressionaria che attraverserà l’Italia da nord a sud. Questa perturbazione, oltre a portare condizioni di spiccato maltempo, sarà accompagnata da diffusi e a tratti decisi cali termici che porteranno nuove nevicate sull’Appennino, in particolare sui settori centro-settentrionali.
Già da oggi, giovedì 13 febbraio, ci aspettiamo un peggioramento delle condizioni meteo, con cielo nuvoloso su buona parte del paese e precipitazioni che interesseranno soprattutto le regioni centrali tirreniche: Toscana, Lazio ma anche Umbria, Sardegna e Campania.
Qui i fenomeni risulteranno diffusi, persistenti, anche di moderata intensità e a carattere temporalesco. Proprio per questo motivo il Dipartimento della Protezione Civile della Campania, ha diramato l’allerta di colore giallo per rischio temporali dalle ore 08 di domani mattina 14 Febbraio fino alle 8 di Sabato 15 Febbraio 2025.


Precipitazioni più localizzate e meno intense interesseranno anche parte delle regioni settentrionali, in particolare quelle orientali, le regioni centrali adriatiche e anche qualche località del meridione.
Nel corso della giornata di domani poi il maltempo si farà più intenso, rovesci e temporali non interesseranno più solo le regioni tirreniche ma anche quelle settentrionali, soprattutto quelle orientali.

Oltre alle piogge, moderate e forti, ci aspettiamo anche nuove nevicate che in un primo momento interesseranno i settori alpini, ancora con riferimento a quelli orientali, ma si estenderanno pian piano verso sud. Ciò significa che anche sull’Appennino assisteremo al ritorno della neve con gli accumuli maggiori attesi sui settori tosco-emiliani.
Soprattutto nella seconda metà della giornata di domani le precipitazioni si estenderanno alla fascia adriatica.

Anche qui sono attese precipitazioni fino a forti e anche a carattere temporalesco, mentre le nevicate finiranno per interessare anche l’Appennino marchigiano.
Dalla notte tra sabato e domenica l’ulteriore approfondimento del maltempo porterà la neve anche sui settori appenninici abruzzesi e molisani e poi, durante la giornata di sabato, anche sull’Appennino meridionale.

Anche la giornata di sabato sarà quindi caratterizzata da tempo perturbato, almeno al centro-sud, mentre al nord, sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna sono attesi graduali miglioramenti meteo, con schiarite via via più ampie e con l’esaurimento dei fenomeni.
Il ritorno della neve anche al centro-sud sarà legato ai diffusi cali termici causati dal passaggio di questa perturbazione che finalmente riporterà sul nostro paese un’anomalia termica negativa, ovvero farà sì che si tornino a registrare temperature al di sotto della media climatologica dopo un lungo periodo in cui si sono registrati quasi costantemente valori al di sopra di questa media.
Durante la giornata di domenica la perturbazione continuerà a spostarsi più a sud fino a lasciare il nostro paese.

Tuttavia allo stesso tempo assisteremo all’arrivo di nuove nubi da nord-ovest che dalle regioni settentrionali occidentali si estenderanno verso il meridione, lasciandoci quindi una giornata con cielo irregolarmente nuvoloso ma con tempo prevalentemente asciutto, a parte i fenomeni residui che interesseranno il sud e la Sicilia. Osservando la tendenza meteorologica l’inizio della nuova settimana sarà accompagnato ancora da tempo instabile poi sembrerebbe instaurarsi sull’Italia un nuovo campo di alta pressione ma il grado di incertezza per questa tendenza è estremamente elevato, quindi verificheremo con i prossimi aggiornamenti dei modelli meteorologici se questa tendenza sarà confermata o meno.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Meteo, il ritorno dell’estate mediterranea, temperature elevate e qualche temporale. Sud protetto dall’anticiclone

Per questa settimana in Italia ci aspettiamo condizioni di generale stabilità atmosferica con della leggera variabilità sulle zone montane e pedemontane, soprattutto durante le ore centrali della giornata. Avremo anche temperature abbastanza alte ma non roventi, insomma possiamo dire che è prevista una settimana accompagnata dalla tipica estate mediterranea. Condizioni atmosferiche leggermente più instabili sono previste al nord a causa del passaggio di alcuni flussi perturbati. Pure nel corso della giornata odierna ci aspettiamo nubi sparse sulle ...

Potrebbe interessarti

Fissata la data per l’aggiunta “Cilento” all’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi

Il prossimo lunedì 21 luglio segnerà una data storica per l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento, con la cerimonia di disvelamento della nuova insegna che ufficializzerà il cambio di denominazione del secondo aeroporto della Campania. Questo evento non rappresenta solo una modifica del nome, ma è emblematico della crescita e dei cambiamenti che stanno interessando l’intero Sistema Aeroportuale Campano, un settore cruciale per l’economia, il turismo e l’industria della regione. L’aeroporto di Salerno, inaugurato con i primi voli di linea solo un ...

Fissata la data per l’aggiunta “Cilento” all’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi

Il prossimo lunedì 21 luglio segnerà una data storica per l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento, con la cerimonia di disvelamento della nuova insegna che ufficializzerà il cambio di denominazione del secondo aeroporto della Campania. Questo evento non rappresenta solo una modifica del nome, ma è emblematico della crescita e dei cambiamenti che stanno interessando l’intero Sistema Aeroportuale Campano, un settore cruciale per l’economia, il turismo e l’industria della regione. L’aeroporto di Salerno, inaugurato con i primi voli di linea solo un ...

Sequestrati crediti da investimenti nel mezzogiorno e da attività da imposte anticipate del valore complessivo di oltre 97 milioni di euro

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale Napoli, su delega di questa Procura della Repubblica, hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo d'urgenza di crediti da investimenti nel Mezzogiorno e da attività da imposte anticipate, denominati "DTA”, del valore complessivo di oltre 97 milioni di euro, nei confronti di una società con sede a Casoria, attiva nel settore immobiliare e delle costruzioni edili. In particolare, le attività condotte dal Gruppo di Frattamaggiore, originate da un controllo fiscale, hanno consentito di rilevare che la ...

Più Letti