Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCilentoLa 'NFarnata, la "polenta" del Cilento

La ‘NFarnata, la “polenta” del Cilento

Tra gli innumerevoli scritti, testi e biografie, qualche giorno fa mi sono imbattuto in un quaderno a righe rosse  con entrambe le copertine nere, aveva un aspetto, vi dico la verità sinistro, quasi sembrava un libro per firme …. Si, quello che di solito, le onoranze funebri depongono in bella mostra davanti l’uscio di chi è passato a miglior vita. Ma per mia grande meraviglia così non era.

Era un quaderno di altri tempi che sfogliandolo, poi,  con attenzione conteneva un maldestro ma quanto utile ricettario, strumento valido o quantomeno indispensabile per tenere a portata di mano le quasi 50 ricette disseminate un po’ alla rinfusa nel corso degli anni e riportate con delicata calligrafia. Molte, a leggerle erano e sono di uso comune ancora oggi, altre, come quella di cui oggi voglio scrivervi, passate di moda vuoi per la corsa spasmodica al consumismo vuoi per l’evoluzione dei tempi, quindi ormai desuete.

Il breve ma esaustivo titolo “dell’opera” era: ‘NFarnata. Ecco che subito mi si è aperto uno dei tanti cassetti della memoria, ormai socchiusi sopratutto per l’età che avanza, ma che tendono comunque a riappropriarsi del mio tempo attuale ad ogni breve sollecitazione. La ‘NFarnata…. ero molto piccolo quando per la prima volta la vidi fumante sulla tavola imbandita di casa mia, era sicuramente diversa da ciò che poi vi riporterò in seguito, molto più semplice, forse con pochi accorgimenti ma comunque gustosa ed allo stesso tempo un divertimento nell’assaggio.

Ho flebili ricordi di quando la si proponeva in tavola, sicuramente, essendo un alimento adatto alla serate invernali, presumo, sia stato quello il periodo ma non voglio addentrarmi in ricordi dei quali, poi, potrei essere smentito. Certo è che esisteva una vera e propria cultura di questo tipo di “polenta” tutta cilentana, cibo che rimandava alle origini contadine e quindi al passato, un tempo denominato “cibo dei poveri”, ormai scomparso almeno qui da noi in Cilento dove i ceci, ridotti in farina, non vengono più usati per modellare quella simil-fritatta  fumante, variante alla, forse, più rinomata Polenta, alimento nella tradizione del nord Italia.

Si appunto la polenta nostrana era fatta con farina di ceci, legume che per secoli  ha rappresentato la risorsa principale dell’economia della popolazione che vi destinava ettari ed ettari di terreni, avendo il Cilento particolari condizioni climatiche che conferiscono al legume caratteristiche uniche che lo identificano e lo distinguono da ogni altra varietà conosciuta. Oggi è ancora così, anche se, purtroppo, le sconfinate coltivazioni si sono notevolmente ridimensionate e, quello che un tempo veniva considerato un alimento fondamentale per il sostentamento al punto da essere spesso alternato al grano e agli altri cereali nella dieta dei contadini, oggi è un ingrediente di utilizzo molto limitato, la cui produzione rimane profondamente legata alle tradizioni agricole.

Le tecniche di coltivazione estremamente faticose hanno progressivamente ridotto il numero di produttori che ancora vi si dedicano ed oggi sono pochissimi quelli che ancora custodiscono la semente dell’originale, del cece di Cicerale. Quella che oggi vi vado a riportare non vuole essere la ricetta originale della tradizione, sono sicuro che chi come me supera gli …anta ne conosce una diversa, sicuramente più consona alla memoria storica di questi luoghi, ma la mia proposta di oggi è solo un ripercorrere una parte della nostra “vita passata”.

Ingredienti

Preparazione:

In una padella soffriggere la cipolla, le patate tagliate a mezza luna e la zucchina a fette tonde. Mettere a bollire l’acqua in un recipiente di rame, aggiungendo un po’ di sale. Nel frattempo preparare il sugo di pomodoro. Quando l’acqua bolle aggiungere la farina di ceci un po’ alla volta girando con un bastone in legno per circa un’ora. Una volta pronta, versare in un piatto, aggiungere uno strato di sugo e formaggio ed una parte del soffritto; poi di nuovo uno strato di ‘NFarnata un po’ di sugo e formaggio e l’ultima parte del soffritto . Lasciarla raffreddare fino a consistenza solida.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Potrebbe interessarti

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Video | Un altro nido di Caretta Caretta è stato avvistato. La prima volta per Pioppi

Il piccolo borgo marinaro di Pioppi, ha vissuto un momento di straordinaria bellezza e commozione. Sotto il sole caldo dell'estate, con le onde del mare che si infrangevano dolcemente sulla spiaggia, una tartaruga Caretta Caretta ha scelto proprio quei lidi per deporre le sue uova, regalando un'emozione unica non solo ai turisti presenti, ma a tutti coloro che amano la natura e vogliono preservarla. Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, ha condiviso un video che immortalava l’evento....

Più Letti