Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineSpreco alimentare: l'esempio virtuoso del Cilento

Spreco alimentare: l’esempio virtuoso del Cilento

Un recente studio del Crea – il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – pubblicato su Forbes mette in luce l’esempio virtuoso innescato nel Cilento che ha permesso di ridurre lo spreco di cibo. Nel Cilento si spreca meno cibo: dai risultati delle interviste che hanno permesso al Crea di redigere uno studio sullo spreco alimentare nel bio-distretto campano emerge come i cilentani sprechino 136 grammi di cibo pro-capite a settimana, circa il 25% in meno rispetto a quanto evidenziato da due indagini nazionali condotte precedentemente in Italia (rispettivamente 187 g pro-capite a settimana nel 2018 e 204 g nel 2021).

Risultati che, secondo gli studiosi, riflettono le caratteristiche e del contesto sociologico del territorio. Qui, infatti, spiega Laura Rossi, che ha coordinato lo studio del Crea, “gli abitanti hanno una propensione significativamente inferiore allo spreco di cibo, in quanto prodotto di una grande fatica fisica, con un intrinseco valore economico ed etico“. In zona è alta l’attenzione all’acquisto alimentare e si è sviluppato un rapporto diretto tra rivenditori e consumatori che aiuta a migliorare l’utilizzo e la gestione del cibo; dalle interviste emerge anche una minore focalizzazione alla pianificazione della spesa alimentare rispetto al livello nazionale, con acquisti mirati e una minore quantità di cibo in dispensa. Come si è svolto lo studio del Crea.

Lo studio comparativo, pubblicato dalla rivista scientifica internazionale Frontiers, ha analizzato le risposte del questionario nazionale sullo spreco alimentare fornite nel 2023 da 541 residenti nel bio-distretto del Cilento, per verificare se il modello di sostenibilità adottato nei bio-distretti avesse un impatto positivo in chiave antispreco. Il questionario è stato articolato in una sezione iniziale dedicata alle informazioni sociodemografiche dei rispondenti, seguita da cinque sezioni tematiche per un totale di 11 domande, suddivise in cinque gruppi tematici: pratiche di prevenzione: pianificazione degli acquisti, acquisti d’impulso e utilizzo degli avanzi abilità personali nel prevenire lo spreco alimentare: difficoltà nel valutare la sicurezza alimentare, cucina creativa e accurata pianificazione dei pasti obiettivi contrastanti: priorità come sicurezza, gusto, convenienza, costo e piacere, che entrano in contrasto con la prevenzione dello spreco alimentare coinvolgimento alimentare: piacere di cucinare, discutere di cibo e preparare i pasti attenzione dei genitori allo spreco alimentare: conoscenza e insegnamenti dei genitori riguardo al valore del cibo.

© Diritti Riservati
Roberta Martucci
Roberta Martucci
Redattrice e responsabile della pagina Magazine di Cilento Reporter, esperta di marketing, è impegnata da anni a valorizzare le tante eccellenze, e gli eventi del territorio. Giornalista eclettica, vanta diverse collaborazioni con giornali, riviste e televisioni, e da cronista ama raccontare storie di persone, vicende e curiosità. Il suo sguardo del Cilento, terra che definisce “maledettamente bella”, è visibilmente innamorata di tutto ciò che descrive e che tocca le corde dei sensi.

In Evidenza

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

L’oroscopo della settimana dal 16 al 22 Giugno 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 16 al 22 Giugno 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Potrebbe interessarti

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Dramma nella notte: Una tentata rapina in un bar di Salerno, barista reagisce: “Sono vivo per miracolo”

Nella notte tra sabato e domenica, un evento agghiacciante ha scosso la tranquillità di Salerno. Un bar, situato in una posizione strategica tra via Posidonia e Piazza Caduti di Brescia, è stato teatro di un tentativo di rapina che ha lasciato il gestore sotto choc e con una storia da raccontare, condivisa sui social e diventata virale. Intorno alle 2.30, quando la maggior parte delle persone si trovava nel sonno, un uomo con il...

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

Più Letti