Tag: Studio

Mar Tirreno: Un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Nuove indagini magnetiche su un sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’Isola di Ischia, hanno identificato sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un'antica caldera e una vasta frana

Campi Flegrei. Dalla sismicità nuove informazioni sulla crisi bradisismica in corso

Con lo studio “Space and time distribution of seismic source energy at Campi Flegrei, Italy through the last unrest phase (1.1.2000–31.12.2023)” appena pubblicato sulla rivista internazionale ‘Physics of the Earth and Planetary Interiors’

Irpinia: Da epicentro a Osservatorio all’avanguardia sulle faglie locali

Nell’ambito della sperimentazione sulle potenzialità della fibra ottica utilizzata per le telecomunicazioni di essere sfruttata anche come innovativo sensore sismico, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Spreco alimentare: l’esempio virtuoso del Cilento

Un recente studio del Crea – il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – pubblicato su Forbes mette in luce...

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Ambiente. Nuovo record per il riscaldamento dell’Oceano

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione...

Val D’Agri: primi risultati del monitoraggio della sismicità connessa alle attività di produzione di idrocarburi

Si è appena concluso il periodo triennale di sperimentazione per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito...

A Camerota, un incontro di studio dedicato alla Cappella di S. Vito antico luogo di culto scavato nella roccia

Sabato 13 novembre, alle ore 9:30, presso il convento dei frati cappuccini di Camerota,  un importante incontro dedicato alla tutela e messa in sicurezza...

Monitorare le eruzioni vulcaniche ‘ascoltando’ i loro anelli di fumo

Nascosto nel caos dei primi istanti di un’eruzione vulcanica c'è un anello effimero di fumo e cenere che può fornire agli scienziati importanti indizi...

In alcune aree del Cilento si previene il cancro alla prostata grazie alla dieta Mediterranea

La Dieta Mediterranea farebbe bene, in termini di prevenzione, al cancro alla prostata: è la conclusione a cui è giunto uno studio, pubblicato sula...

L’impronta digitale dei terremoti individuata con l’interferometria satellitare

Attraverso le immagini ottenute dall’interferometria satellitare, un team di ricercatori dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha analizzato...

La bio-tecnologia applicata all’ambiente. A Piaggine nasce la “bio-mattonella”

La biotecnologia rimanda alle conoscenze naturalistiche dell’umanità intera. Conoscenze messe, poi, in pratica grazie all’evoluzione, nel corso di millenni e di secoli, della scienza e...

Vaccino Covid19: uno studio Ruggi-Unisa, “anticorpi già a 12 giorni dalla somministrazione”

La vaccinazione contro la COVID-19 è iniziata il 27 dicembre 2020 in tutta l'Unione europea, in un momento di unità. Un vaccino sicuro ed efficace...

Olio d’oliva: un aiuto per combattere l’alzheimer

La magica terra cilentana,  è  patria di un albero altrettanto magico: l’ulivo. Questa pianta da millenni è stata associata all’idea del divino, della pace...

- A word from our sponsors -

spot_img
HomeTagsStudio