17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaEventiXI edizione di Bianco Tanagro. Ecco il programma del Festival

XI edizione di Bianco Tanagro. Ecco il programma del Festival

- Pubblicità -

Si avvicina l’appuntamento con l’undicesima edizione di Bianco Tanagro, in programma dal 28 aprile al primo maggio ad Auletta. Il borgo della Valle del Tanagro è in festa, assieme ai suoi contadini e produttori, i quali guardano ai tanti capolini nei campi con orgoglio.  “Dodici anni fa, quando con la Pro Loco di Auletta abbiamo dato vita a questa iniziativa, i carciofi bianchi rappresentavano solo un simbolo. Stavano ai margini di alcune proprietà, al massimo raggiungevano i 10 ettari totali. Oggi nell’area di coltivazione stimiamo 100 ettari produttivi e non possiamo che essere felici per questa trasformazione che, sostenendo una tradizione, ci permette di guardare al futuro”, sottolinea Giuseppe Lupo, presidente della Pro Loco Auletta e dell’Associazione Italia Eventi.

“In quest’arco di tempo abbiamo promosso diverse iniziative per sostenere il prodotto e accrescere la sua conoscenza, come ad esempio la pubblicazione del libro: “A tavola con il guerriero” e la collaborazione con ricercatori del mondo accademico e istituzionali. Abbiamo eletto decine di chef, pizzaioli, pasticceri e addetti ai lavori come ambasciatori, affinché le proprietà e la versatilità del carciofo bianco siano sempre più conosciute”.

Da venerdì 28 aprile a lunedì primo maggio il borgo di Auletta proporrà un centro storico in continua festa, dalle 10 del mattino a tarda sera: menù dedicati al carciofo bianco a pranzo e a cena, mercatini di tipici e artigianali curati da Gusto Italia, il Bianco Festival con tanti artisti di strada itineranti, gruppi folk e musicali, presentazioni di libri e numerose attività culturali collaterali, tra cui l’appuntamento con la sfilata di moda al Castello marchesale. Non mancherà nemmeno il Teatro nazionale dei burattini di Mauro Apicella.

L’inaugurazione si terrà alle ore 17 di venerdì 28 aprile alla presenza delle cariche istituzionali della città e del circondario. All’interno del Complesso Monumentale dello Jesus, si rinnova l’appuntamento con i salotti culinari e culturali condotti dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti. Qui passeranno i maestri pasticcieri Domenico e Antonio Manfredi della Pasticceria Elia di Teggiano, il giornalista Enzo Landolfi, il giornalista Rino Genovese, lo chef Gianluca Petrosino, lo scrittore Mimmo Toscano, il pizzaiolo Christian Santomauro e la giornalista Sara Manisera, oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali e di Confagricoltura. 

Il 28 aprile, alle ore 19:30, sarà consegnato ufficialmente l’ottavo Carciofo d’Oro al conduttore RAI Giuseppe Calabrese, attento sostenitore delle piccole produzioni di eccellenza italiane.

Sabato 29 aprile, alle ore 14, si terrà la diretta del Tg3 Itinerante condotta dal giornalista Rino Genovese.

Musica, spettacoli folkloristici e artisti di strada

Tra i gruppi musicali e folkloristici che si esibiranno: Gruppo Folkloristico Gregoriano, Taranta Nova, I suoni del Serino, A paranza do’ Tramuntan, Bassa Musica città di Molfetta, Paranza Picentina, I briganti del re, Le assurd, La posteggia napoletana, Lanternina Folk, La torre di Babele, Tammorasia, La paranza dell’Agro, Skene, Ascarime, I Picarielli, Stragatti, Nop Feat Angelo Loia, L’Antiqua Giostra, Bellizzica, Majorette di Altavilla Silentina, Lavello, Vient e’ terra, Aplafragmoides, Amici della Tamorra.

Mentre gli artisti di strada, riuniti in una sorta di raduno ad Auletta, metteranno in scena decine di spettacoli tra le strade del centro storico del paese: da One man show alla Giocoleria comica, da Jolly Roger Street Parade a Dama Bacco.

Il Castello Marchesale Scanderberg

Sabato, domenica e lunedì, alle ore 17:30 e alle ore 19:30, sarà possibile visitare il castello di Auletta, di origini medioevali, grazie ad uno spettacolo dedicato dal nome “I fantasmi del castello” a cura dell’Associazione Culturale Artificio. All’ingresso il costo sarà di soli 10 euro, consigliabile la prenotazione al 347.1887416

Il Festival dei Murales

Da alcuni anni, in occasione di Bianco Tanagro, ad Auletta vengono realizzati murales a tema per celebrare il rapporto tra il paese e il carciofo bianco del Tanagro. Domenica, nel tardo pomeriggio, saranno svelati i nuovi murales.

I premi Carciofo Bianco 2023 e i 30 anni della Pro Loco Auletta

Ogni anno vengono assegnati dei premi per ringraziare chi si è impegnato in nome del proprio territorio e per il suo sviluppo. Domenica 30 aprile, alle ore 18:30, a ricevere il premio 2023 saranno: per la buona accoglienza enogastronomica Agriturismo Aia Antica, per il buon associazionismo a Compagnia teatrale Pasquale Petrizzo, per la buona imprenditoria giovanile alla Comaca, per la buona creatività Mariangela Mandia, per la buona agricoltura all’Azienda Agricola Sapori di bosco di Daniele Gugliucciello, per il buon turismo a Curcio Viaggi, per la buona agricoltura a Azienda Agricola il Granato Roberto Conforti, per l’impegno sul territorio a Pro Loco Teggiano – Pro Loco  Paupisi – Pro Loco Villa Regina Boscoreale – Pro Loco Castel Vetere sul Calore  – Pro Loco Cellole.

La Pro Loco Mattina di Auletta ha compiuto il suo trentesimo anno di vita, di conseguenza in programma anche un momento celebrativo per tutti i soci fondatori e i sindaci che l’hanno sostenuta.

La settimana gastronomica 

Dal 13 al 23 aprile i ristoranti aderenti alla Settimana Gastronomica di Bianco Tanagro proporranno menù dedicati, dove protagonista sarà il carciofo bianco. Occasione unica per assaggiare questo prodotto che ha una stagionalità breve.

Tra gli indirizzi a cui recarsi vi sono: il The Mode di Auletta, l’Agriturismo Il Capitano di Caggiano e il ristorante La Tana del Lupo di Caggiano. Per info su Bianco Tanagro > Pro Loco Auletta 380/1863475 – 347/9083188 – prolocoauletta@tiscali.it – FB: Bianco Tanagro

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“

A Camerota torna “IT.A.CÀ” Festival del Turismo Reponsabile

Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.

A Marina di Camerota “Liber Fest” spettacoli per un pensiero libero

Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito