giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazinePrima PaginaCilento, il progetto della nuova superstrada divide i sindaci

Cilento, il progetto della nuova superstrada divide i sindaci

Condividi

Percorso alternativo alla Statale 18, per evitare gli ingorghi che rallentano il traffico in particolare d’estate. Contrapposizione tra le comunità favorevoli allo sviluppo turistico e quelle contrarie perché si danneggerebbe l’ambiente

Divide sindaci e comunità locali della Piana del Sele e del Cilento il progetto per una bretella di collegamento tra Eboli e Agropoli. L’opera, per la quale si prevedono fondi per un miliardo di euro, è già stata definita la superstrada della discordia: trenta chilometri, due corsie per carreggiata, quattro nuovi svincoli, viadotti e gallerie, tempi ridottissimi per collegare l’autostrada A2 con il Cilento. Sarebbe l’alternativa alla Statale 18, spesso con traffico rallentato o paralizzato, in particolare dai flussi turistici.

Nel servizio, di Michele Giordano, le dichiarazioni del presidente della Provincia di Salerno, Pasquale Alfieri, dei sindaci di Eboli, Mario Conte, e di Agropoli, Roberto Mutalipassi.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Codici Cilento. Interrogazione parlamentare sull’AV Salerno-Reggio Calabria

Non si placano le polemiche sul presunto nuovo tracciato dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. L’associazione Codici da sempre è critica con la nuova linea alta...

Nel Cilento è boom del turismo di primavera

Era presente anche quest’anno l’ambito turistico Cilento alla Bit di Milano 2023, uno degli eventi più conosciuti e rinomati nel mondo del turismo internazionale

Codacons Cilento: “La bretella stradale Agropoli – Eboli è fondamentale”

In seguito alle notizie diffuse dai mass media in merito alla bretella stradale Eboli – Agropoli meglio conosciuta come la “bretella per il Cilento”...