sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazinePrima PaginaCodici Cilento. Interrogazione parlamentare sull'AV Salerno-Reggio Calabria

Codici Cilento. Interrogazione parlamentare sull’AV Salerno-Reggio Calabria

Condividi

Non si placano le polemiche sul presunto nuovo tracciato dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. L’associazione Codici da sempre è critica con la nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria perché ritiene che il progetto disattenda le norme a tutela dei consumatori e dell’ambiente. Pertanto, attraverso l’Onorevole Franco Mari del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra ha condiviso le ragioni dell’associazione e presentato un’interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. “Siamo soddisfatti che finalmente c’è una forza politica che con coraggio e determinazione ha inteso portare all’interno del dibattito parlamentare le ragioni di Codici – afferma Giuseppe Perillo, Segretario di Codici Cilento –, che da sempre sostiene che il progetto della nuova linea alta velocità disattende la normativa europea sui corridoi ferroviari, quelle sulla tutela ambientale e del principio del DNSH (Do No Significant Harm) nonché le regole sulla pianificazione urbanistica comunale, regionale e nazionale”.

Una scelta incomprensibile e scellerata 

“L’Onorevole Franco Mari da sempre è vicino alle battaglie dei cittadini, che la politica imborghesita e frastornata non riesce a capire – aggiunge Pasquale Abignano, componente della Segreteria Provinciale di Codici Salerno –. Le ragioni di Codici sono scritte nelle norme europee, nelle leggi nazionali e regionali. Incomprensibile e scellerata è la scelta di chi vuole calpestare le regole per abbattere centinaia di abitazioni legittimamente costruite, deturpare l’ambiente e privare i cittadini della costa tirrenica del legittimo servizio dei collegamenti ferroviari alta velocità”.

Pronti alla class action 

“Se la Giustizia Amministrativa e il Governo non dovessero mettere fine a questo progetto che disattende in modo spudorato norme comunitarie e nazionali a tutela dei consumatori e dell’ambiente – dichiara Giuseppe Ambrosio, Segretario di Codici Campania – sarà inevitabile uno strascico giudiziario per vedere tutelato e risarcito, attraverso class action, il diritto di accesso al corridoio ferroviario transeuropeo scandinavo-mediterraneo per i cittadini della costa tirrenica, nonché il diritto all’abitazione e alla salubrità dell’ambiente per i cittadini della Piana del Sele”.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento, il progetto della nuova superstrada divide i sindaci

Divide sindaci e comunità locali della Piana del Sele e del Cilento il progetto per una bretella di collegamento tra Eboli e Agropoli.

Nel Cilento è boom del turismo di primavera

Era presente anche quest’anno l’ambito turistico Cilento alla Bit di Milano 2023, uno degli eventi più conosciuti e rinomati nel mondo del turismo internazionale

Codacons Cilento: “La bretella stradale Agropoli – Eboli è fondamentale”

In seguito alle notizie diffuse dai mass media in merito alla bretella stradale Eboli – Agropoli meglio conosciuta come la “bretella per il Cilento”...