17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: Il fine settimana e le sorprese di San Valentino

Meteo: Il fine settimana e le sorprese di San Valentino

- Pubblicità -

Persiste ancora l’azione del ciclone mediterraneo sul Canale di Sicilia, di cui diamo conto in altri articoli dei suoi effetti di maltempo al sud. Situazione opposta al nord e anche al centro e Sardegna, dove il tempo è freddo di notte ma stabile e grazie al sole le massime diurne sono sostanzialmente nella media stagionale. Insomma, nulla di straordinario il freddo degli ultimi giorni. Valori come ieri e oggi, con -5,-6°C al nord e -2,-4°C al centro di notte dovrebbero essere la norma e non l’eccezione come sempre più spesso avviene. Valori come ieri e oggi, con -5,-6°C al nord e -2,-4°C al centro di notte dovrebbero essere la norma e non l’eccezione come sempre più spesso avviene.
Freddo peraltro asciutto e senza precipitazioni al nord e in ampie zone del centro, e ora San Valentino ci propone nuovamente campi di alta pressione.

La sinottica: vasto e robusto anticiclone. Già nel fine settimana si rafforzerà un vasto anticiclone, con massimo di 1035 hPa sull’Europa centrale e che avvolgerà l’intera penisola. In quota la configurazione assume la classica figura di blocco ad omega, per la forma della cupola che progressivamente assumerà caratteristiche subtropicali in quota. Questa situazione dominerà per molti giorni, bloccando le perturbazioni e facendo cessare i flussi freddi. Da notare che si formeranno in fretta inversioni termiche, conducendo a un periodo di probabile emergenza smog nelle città del nord e anche del centro.

Sabato e domenica: bel tempo tardo invernale, aumenta l’inquinamento

Sabato mattina le ultime precipitazioni lasciano il sud, dove permarrà residua nuvolosità fra Sicilia, Calabria, Basilicata e sud della Puglia, ancora piogge e rovesci insisteranno però sulle isole di Pantelleria e Lampedusa e Linosa, con mari circostanti in burrasca. Al nord qualche nube transiterà, ma di tipo medio alto e con ampie zone serene, specie sulle Alpi. Soleggiato al centro e Sardegna e fra Campania e nord della Puglia.

Domenica tempo stabile ovunque, per ora anche al nord domina il sole, con aria abbastanza secca e scarse nebbie, anche se in alcune zone inizierà a formarsi foschia e aumenterà lo smog. Temperature ancora basse di notte, con gelate al nord e conche del centro, fra i -2 e -6°C, massime però in aumento, anche a +8,+10°C al nord e sui 12-14°C al centro. Al sud minime +3,+6°C, massime 13-15°C. Le nubi possono assumere le forme più strane, i cumuli a volte possono diventare anche a forma di cuore, capiterà il giorno di San Valentino?

Inizio settimana stabile, sole a San Valentino.

I primi giorni della settimana saranno caratterizzati da forte escursione termica, notti ancora relativamente fredde con brinate e giornate buone e soleggiate. Anche martedì 14 febbraio, San Valentino Festa degli innamorati, vedrà un bel sole in tutt’Italia. Qualche nube, magari un cumulo a forma di cuore, non farà altro che abbellire il cielo. Situazione immutata anche mercoledì e giovedì, anche se al nord le foschie miste a inquinamento si fanno più dense, le nebbie paiono scarse e non persistenti. Resta freddo di notte con brinate in attenuazione, ma il tratto dominante e che stona sarà la qualità dell’aria che diventerà pessima e insalubre in tutto il nord e nelle città del centro.

Pochi cambiamenti anche nel prossimo weekend

L’alta pressione sembra rimanere solida, divenendo a matrice in parte azzorriana. La massa d’aria invecchiando renderà sempre più grigie le giornate, verso sabato anche per aria umida che porterà nubi basse al nordovest e Liguria e coste della Toscana occasionalmente con deboli piogge. Aria sempre più inquinata, probabile che scatti l’emergenza smog in molte città con provvedimenti di limitazione del traffico ad alcune categorie di veicoli e raccomandazioni sull’uso degli impianti di riscaldamento. Per i dettagli informatevi nei vostri comuni.

Fine febbraio: l’inverno sta finendo?

La situazione che si prospetta pare mandare nuovamente in letargo l’inverno, anche se per qualche giorno il freddo notturno ci ricorderà che è febbraio. A dispetto di quel che si legge in giro, le prospettive a medio termine e alcune tendenze substagionali sembrano indicare che vere e massicce irruzioni fredde non arriveranno per la restante parte del mese. Marzo, sul calendario, è già primavera meteorologica ma l’equinozio e la stagione astronomica arriverà invece il 20. Aspettiamo dunque a dire ciao all’inverno, fine febbraio e marzo non di rado hanno riservato sorprese anche bianche.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito