17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaGeoblogSan Mango di Sessa Cilento. Mulini ad acqua

San Mango di Sessa Cilento. Mulini ad acqua

- Pubblicità -

Breve tratto della SP 15, che partendo dal ponte sul torrente Sorrentino si immette su via Garibaldi. La sua denominazione, viva già nel sec. XIII, è dovuta alla presenza, presso il torrente, di due antichi mulini ad acqua, recentemente restaurati. Un’agevole scala in pietra costeggia i fabbricati dei mulini e conduce nella parte alta del paese.

I due mulini sono i primi della serie di 23 mulini ubicati lungo le rive del torrente, da San Mango alla Fiumara di Valle. La maggior parte di essi è visibile ancora oggi e costituisce una preziosa testimonianza di una delle attività economiche più antiche del luogo, quella dei mugnai.

Quasi tutti i mulini sono costituiti da una vasca per la raccolta dell’acqua, una torre e una casetta dove le macine trituravano i preziosi chicchi di grano. Spesso l’acqua che lasciava un mulino si incanalava verso la vasca di quello successivo e così anche più volte.

In tal modo si costituivano gruppi di mulini che utilizzavano la stessa acqua per poi restituirla di nuovo al torrente.

A cura Dott. Andrea Graziano

A short stretch of the SP 15, starting from the bridge of the Sorrentino torrent and coming up on via Garibaldi. Its name, existing already in the 18th century, is after two water mills recently restored, located along the torrent.

There is convenient flight of steps, made of stone, running along the mills and leading to the upper part of the village.

(*) The two mills are the firsts of 23 mills scattered along the sfide of the torrent, from San Mango to Fiumara di Valle.

Most of them are stili visible today and they stand as evidence of one the oldest local job: the miller. Nearly ali the mills have pools (collecting water), a tower and a small house where the millstones grinded the precious corn. The water coming out of a mill was often channelled to the pool of the following mill and so on. By that, the same water was used by many mills and eventually was given back to the torrent.

Edited by Dott. Andrea Graziano

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Massimo Cercola
Massimo Cercola
Massimo Cercola, appassionato di storia e territorio. Redattore della pagina "GeoBlog" di Cilento Reporter, un piccolo progetto, nato dall’esigenza, non solo di far conoscere le “bellezze” del territorio, attraverso una semplicissima applicazione web, ma anche quelle che sono le vicende e le storie legate ai monumenti, ai luoghi di culto o al semplice epitaffio che contraddistingue ed identifica con la propria forza storica, ogni angolo di questa meravigliosa terra: il Cilento !

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

Roscigno. Tutto pronto per la tradizionale festa dell’asparago selvatico

Fervono i preparativi per una nuova edizione, la dodicesima, di uno degli eventi di punta del territorio cilentano e degli Alburni.

Un nuovo Tempio Greco rinvenuto nell’area archeologica di Paestum

Nello scavo, anche la scoperta di sette stupefacenti teste di toro, l'altare con la pietra scanalata per raccogliere i liquidi dei sacrifici e centinaia di ex voto tra cui spiccano le immagini di un eros a cavallo

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito