6.7 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliCaccia aperta ai talenti. Torna a San Mango Cilento il Festival canoro...

Caccia aperta ai talenti. Torna a San Mango Cilento il Festival canoro di S. Rosalia

Conto alla rovescia per il Festival canoro di Santa Rosalia che dopo alcuni anni di stop ritorna, sotto la direzione artistica del Maestro Tiziana Galdieri ,  e si propone come  traguardo importante per  nuovi talenti.

La kermesse che si svolgerà in piazza Gerardo Vitale in San Mango di Sessa Cilento e che vedrà novità importanti in termini di premi, di giurati, di ospiti ma anche di organizzatori,  sarà live dal 2 al 4 Settembre 2022 e la caccia agli artisti e cantanti disposti a sfidare le giurie più agguerrite di sempre è aperta.  

REGOLAMENTO

Festival “Santa Rosalia” edizione 2022

1. Il Festival è aperto ai cantanti di età non inferiore a 14 anni.

Sono ammessi alla competizione anche gruppi musicali (dal duo in poi).

Categoria Unica (U).

2. Iscrizione: il singolo cantante dovrà versare la quota di iscrizione di 30,00 €.

I gruppi musicali dovranno versare una quota pari a 50,00 €.

La quota di iscrizione dovrà essere versata tramite bonifico bancario e/o postale intestato a:

De Lisi Adelmo c/c n: IT72C3608105138244671944678

Oppure a mezzo ricarica PostePay n. 5333 1710 9388 0124 intestata a De Lisi Adelmo.

Nella causale del versamento indicare: Quota iscrizione Festival “Santa Rosalia” edizione 2022.

Una volta effettuato il pagamento della quota di iscrizione il candidato invierà una mail a tommaso.i2012@gmail.com nella quale saranno specificati: cognome e nome del candidato (nel caso di gruppo basta indicare un solo rappresentante e specificare che si tratta di gruppo musicale e numero di elementi), dati anagrafici e residenza, richiesta di partecipazione al Festival “Santa Rosalia” edizione 2022, indicazione del brano musicale, allegare file con base musicale, allegare copia del versamento della quota di iscrizione. Per i minori, i genitori o chi ne fa le veci (maggiorenne) indicherà i dati del minore e quelli propri di esercitante la patria potestà e/o rappresentante legale.

N. B.: Il gruppo musicale dovrà indicare la scheda tecnica per il service di palco.

La domanda di partecipazione sarà poi completata la sera del 2 settembre 2022 prima dell’inizio della gara, compilando l’apposito modulo fornito dalla Organizzazione del Festival e corredata anche della copia del documento di riconoscimento del candidato (premunirsi di una copia del documento di riconoscimento da allegare al modulo).

3. Il Festival si svolgerà in due fasi:

3.a: Fase Eliminatoria che si svolgerà nella serata del 2 settembre 2022. A tale fase eliminatoria potrà partecipare chiunque abbia effettuato l’iscrizione entro le ore 12.00 del 2 settembre 2022.

Sono ammesse sia Cover che Brani inediti. Nel caso di gruppi musicali, l’organizzazione del Festival garantisce la presenza batteria sul palco, il resto della strumentazione necessaria al gruppo sarà a carico del gruppo stesso per l’esecuzione live. Il gruppo dovrà inviare scheda tecnica per service da palco all’indirizzo di posta elettronica: tommaso.i2012@gmail.com I cantanti dovranno far pervenire alla commissione la base musicale sulla quale cantare entro il termine previsto per l’iscrizione (ore 12.00 del 2 settembre 2022) e inviandola all’indirizzo di posta elettronica: tommaso.i2012@gmail.com

3.b: Fase Finale che si svolgerà il 4 settembre 2022. A questa fase potrà partecipare chi avrà superato la Fase Eliminatoria. Saranno ammessi alla Fase Finale 10 candidati.

In questa fase i 10 finalisti canteranno il brano già presentato nella fase eliminatoria.

4. Giuria: la giuria sarà composta da esperti nel campo musicale, il voto della giuria, una volta ascoltate le esecuzioni, sarà insindacabile e presiederà la prima fase eliminatoria nonché la fase finale con la conseguente attribuzione dei primi tre posti al Festival “Santa Rosalia” edizione 2022.

5. Premi:

Al Primo posto sarà data una borsa di studio consistente in un assegno pari a 1.000,00 € (mille).

Al Secondo posto sarà data una borsa di studio consistente in un assegno pari a 500,00 € (cinquecento).

Al Terzo posto sarà data una borsa di studio consistente in un assegno pari a 300,00 € (trecento).

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti