10 C
Sessa Cilento
domenica, 3 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineCulturaIn diretta streaming, la scrittrice Antonella Casaburi rivela: "Mirari avrà un seguito"

In diretta streaming, la scrittrice Antonella Casaburi rivela: “Mirari avrà un seguito”

“Non sarà il prossimo romanzo,  ma Mirari avrà un seguito”, ha svelato sabato 6 novembre la scrittrice cilentana Antonella Casaburi durante l’ultima presentazione del suo folgorante esordio letterario, Mirari,  il romanzo ambientato nel Cilento,  alle spalle della Torre di Velia, già segnalato dalla rivista Millionaire e presente al più prestigioso evento letterario italiano: il Salone Internazionale del Libro di Torino.

La seguitissima presentazione di Mirari è avvenuta sulla piattaforma youtube di Sinestesie, autorevole rivista di italianistica, con relatori i docenti dell’Università degli Studi di Salerno: il Prof. Carlo Santoli, la Prof. ssa Rosa Troiano e la Prof. ssa Milena Montanile. Inattesa quanto gradita è stata la partecitazione, non segnalata nel manifesto dell’evento,  del Prof. Alberto Granese, “maestro di tutti quanti noi dell’italianistica”, come è stato meritatamente definito dal Prof. Santoli, Direttore di Sinestesie.

Durante il suo intervento, Antonella Casaburi dichiara: “Mirari è un romanzo con un finale chiuso ma, e lo dico in questa occasione: non escludo che Mirari abbia un seguito.” E chiarisce: “Non sarà il prossimo romanzo, ma non escludo che Mirari abbia un seguito, perché c’è ancora la villa da riscoprire, ed è l’occasione per me per affrontare argomenti a cui tengo particolarmente: la ricchezza archeologica del nostro territorio,  a cui tengo particolarmente.”

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Sabato 18 novembre alle ore 16.30, in modalità on line, l’Associazione storico – culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano il libro di Marco Gatto “Rocco Scotellaro e la questione meridionale”. 
La band cilentana Polvere annuncia il prossimo capitolo della propria avventura musicale con l'uscita del loro primo singolo intitolato Deserto.
Tempo d’estate e tempo dell’immancabile e attesa rassegna “Le Magiche Notti del Cilento”, la lunga kermesse di eventi e spettacoli cinematografici dell’estate cilentana

Dallo stesso Autore

È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.