Il Santo di Oggi:
San Valeriano, vescovo
Commemorazione di san Valeriano, vescovo di Avensano nell’Africa settentrionale, che, a più di ottant’anni, durante la persecuzione vandalica, si rifiutò fermamente di consegnare gli arredi sacri della Chiesa come richiesto dal re Genserico e fu per questo scacciato tutto solo fuori della città, con l’ordine che nessuno gli prestasse ospitalità né in casa né tra i campi; giacque, dunque, per lungo tempo a cielo aperto sulla pubblica strada, giungendo, in tal modo, al termine della sua santa vita da confessore della retta fede.
– Altri Santi: Beato Marino, abate; beata Maria Vittoria Fornari; santa Virginia Centurione Bracelli, vedova; santa Maria Crocifissa Di Rosa, vergine; beato Carlo Steeb, sacerdote.
L’Almanacco
Il 15 dicembre è il 349º giorno del calendario gregoriano (il 350º negli anni bisestili). Mancano 16 giorni alla fine dell’anno. Nel Cilento, il sole sorge alle 07:11 e tramonta alle 16:39. Il culmine è alle 11:55. Durata del giorno nove ore e ventotto minuti – La Luna sorge alle 14:21 con azimuth 71° e tramonta alle 04:38 del giorno successivo con azimuth 293°. Fase Lunare: Gibbosa Crescente. Visibile al: 78%. Età della Luna: 11,57 giorni
Il Proverbio di Oggi
- Â altare sgarrupato nun s’appicciano cannele .
Ad altare diroccato non si accendono candele .
Accadde Oggi
- 37 – Nasce l’imperatore romano Nerone
- 530 – Giustiniano I promulga la costituzione Deo auctore con la quale avvia la redazione del Digesto
- 687 – Sergio I diventa Papa
- 1025 – Finisce il lungo e glorioso regno di Basilio II Bulgaroctono (976-1025) e diventa imperatore bizantino il fratello Costantino VIII
- 1124 – Elezione di Papa Onorio II
- 1702 – Quarantasette ronin, in precedenza al servizio di Asano Naganori, assaltano la dimora di Kira Yoshinaka, e lo uccidono per vendicare il loro signore. Il loro sfoggio degli ideali del bushidō diventa una leggenda nazionale
- 1709 – Le truppe francesi riconquistano Roma e occupano il Regno di Napoli
- 1711 – Scoppia un’epidemia di peste a Copenaghen
- 1791 – Viene approvata la Carta dei diritti degli Stati Uniti
- 1799 – Napoleone Bonaparte diventa Primo Console di Francia
- 1806 – L’armata napoleonica occupa Varsavia
- 1832 – Nasce l’ingegnere francese Gustave Eiffel
- 1840 – Le spoglie di Napoleone Bonaparte vengono riportate agli Invalides
- 1868 – Nasce in Giappone la Repubblica di Ezo
- 1890 – Muore Toro Seduto
- 1891 – James Naismith inventa la pallacanestro
- 1896 – Il medico italiano Scipione Riva Rocci presenta alla stampa scientifica lo sfigmomanometro di sua ideazione
- 1939 – Prima cinematografica di Via col vento
- 1941 – Seconda guerra mondiale – Olocausto: le truppe tedesche uccidono oltre 15000 ebrei presso Drobytsky Yar, una gola vicino Charkiv in Ucraina.
- 1942 – Seconda guerra mondiale: inizia la battaglia del monte Austen durante la Campagna di Guadalcanal
- 1945 – Il generale statunitense Douglas MacArthur ordina la fine dello Shintoismo come religione di Stato in Giappone
- 1961 – Un tribunale per i crimini di guerra israeliano condanna a morte Adolf Eichmann per il suo ruolo nell’Olocausto
- 1964 – Dal poligono di Wallops Island, Virginia, viene lanciato il primo satellite italiano, il San Marco I
- 1965 – Programma Gemini: lancio della Gemini 6A
- 1966 – L’astronomo Audouin Dollfus scopre Giano, satellite di Saturno
- 1967 – Crollo del Silver Bridge, ponte di collegamento tra Point Pleasant, luogo dove fu spesso avvistato l’uomo falena
- 1969 – L’anarchico Giuseppe Pinelli muore, dopo un volo dal quarto piano avvenuto in circostanze mai chiarite, durante un interrogatorio nella stanza del commissario Luigi Calabresi in relazione alle indagini sulla Strage di piazza Fontana. L’avvenimento è raccontato ne La ballata del Pinelli, scritta da giovani anarchici mantovani la sera stessa dei funerali e successivamente rielaborata da Joe Fallisi nel 1969
- 1970 – La sonda Venera 7 atterra su Venere
- 1974 – Esce nelle sale Frankenstein Junior
- 1976
- 1979 – Iniziano le trasmissioni della Rete Tre, terza rete della RAI, istituita già nel 1975; assieme alla rete nasce il TG3
- 1991 – Egitto: naufragio del traghetto Salem Express: 471 morti
- 1994
- Viene pubblicato il browser Netscape Navigator 1.0
- Palau diventa membro dell’ONU
- 1995 – La Corte di giustizia della Unione europea emette la Sentenza Bosman
- 1996 – Boeing e McDonnell Douglas, giganti dell’aeronautica, annunciano la loro fusione
- 1999
- In Venezuela si svolge un referendum per l’adozione della nuova costituzione.
- Piogge torrenziali provocano presso Caracas smottamenti e inondazioni. Si stimano 50 000 morti e altrettanti feriti. Le cifre dei morti non possono essere verificate in quanto il fango ha ricoperto tutto
- L’onorevole Beniamino Andreatta finisce in coma per un infarto
- 2000 – Chiusura definitiva della Centrale nucleare di Černobyl’
- 2001 – La Torre pendente di Pisa riapre al pubblico dopo undici anni di lavori
- 2010 – Iran, in una moschea a Chabahar due kamikaze, appartenenti ad una minoranza sunnita della zona, richiamandosi al gruppo terroristico Jundallah, compiono una strage di 39 persone, compresi donne e bambini
- 2017 – Le spoglie della regina Elena vengono riportate in Italia da Montpellier