Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventi“Castellabate Battente”, un evento dedicato alla tradizionale chitarra

“Castellabate Battente”, un evento dedicato alla tradizionale chitarra

La chitarra battente è lo strumento d’elezione dei paesi a ridosso del Monte della Stella, nel Cilento. Castellabate in particolare ha conosciuto una grande diffusione dello strumento, grazie ad abili artigiani e virtuosi suonatori. A lungo la chitarra battente è servita per accompagnare momenti di festa, serenate di amore e di sposalizio, raccontare le fatiche del lavoro contadino, lamentare il dolore della migrazione e regolare conti di torti subiti.

A causa del suo progressivo abbandono, tutto questo patrimonio espressivo rimane sconosciuto ai più. “Castellabate Battente” è il primo evento dell’Associazione Culturale-Musicale “Struppegna”, nata nel 2016 per ricercare e riproporre l’espressività musicale del territorio di Castellabate e del circondario della Stella.

Sabato 12 ottobre, dalle ore 18:00 presso Slargo Mandria, un incontro per presentare i risultati dei primi 5 anni di ricerca ed eseguire suonate e cantate tradizionali con il contributo di Domenico Ianni (suonatore di Castellabate), Gianluca Zammarelli (ricercatore, suonatore e costruttore) e Alfonso Toscano (costruttore e suonatore). «Hai una chitarra battente e/o ricordi o aneddoti legati ai canti e alle suonate alla chitarra battente? Portala/i con te! L’evento sarà un’occasione per avviare il primo censimento delle chitarre battenti sopravvissute e raccogliere memorie ed aneddoti legate alle suonate tradizionali di Castellabate».

La trasformazione dei costumi e dei gusti ha sepolto la chitarra battente e tutto il suo contesto sociale ed aggregativo sotto strati di canzonissime e voglia di modernità. Eppure i segni delle pratiche sonore locali rimangono ovunque: basta solo iniziare a scavare, proprio come fa l’archeologo alla ricerca di frammenti e tracce del passato. Chitarre appese nei ristoranti o abbandonate nelle cantine, strofe e strofette che viaggiano tra le valli e le colline dell’alto Cilento, ricordi e aneddoti degli anziani dei paesi sottostanti il Monte Stella che nominano qualche abile suonatore a feste, matrimoni e notti innaffiate dal vino.

Alcune delle sue tracce circolano addirittura nell’infosfera della rete, tanto da poter lavorare agli scavi comodamente seduti nelle proprie case e rimanendo ipnotizzati davanti ai nostri dispositivi digitali. Il sito dell’Archivio Sonoro contiene delle preziose registrazioni di suonatori di Castellabate effettuate tra il 1975 e il 1976: tarantelle, pastorali e canti alla longa sono al centro del repertorio dei suonatori di Castellabate, con accordature calanti che accompagnano le “stanze” dei canti. Testi e spiegazioni offrono dei preziosi elementi per il lavoro di archeologia sonora che Struppegna sta conducendo da diversi anni. Le registrazioni contenute nell’Archivio Sonoro della Campania sono frammenti e tasselli di un mosaico più grande che attraversa la storia delle culture subalterne del Cilento.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Potrebbe interessarti

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Più Letti