Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un’ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche. Maggio è un mese di transizione tra la primavera e l’estate, quest’ultimo aspetto è più gradito ma dovrebbe essere considerato l’eccezione, non la norma. Tuttavia, il maggio in corso lascerà una traccia negli annali, poiché dopo il maltempo e le alluvioni dell’inizio del mese, la situazione resta instabile perturbata e gli anticicloni sono latitanti nel Mediterraneo e migrano troppo a nord.
Sull’Atlantico è presente un anticiclone sviluppato in senso meridiano con un asse inclinato verso la Scandinavia, che fa affluire aria polare verso il Mediterraneo. Questa aria fredda alimenta una vasta e complessa depressione mediterranea che sta evolvendo in modo complesso. Da seguire in particolare due minimi barici, uno domenica e uno martedì, in evoluzione sui nostri mari. In quota, ciò si riflette in un’ampia saccatura con un’ondulazione della corrente a getto che porta correnti perturbate da sud-ovest in Italia.
Il sabato inizierà al sud e in Sicilia, rovesci alternati a fasi di variabilità. In dettaglio, al mattino potrebbe verificarsi un forte temporale in Calabria, mentre nel pomeriggio sono a rischio episodi forti in Campania e in parte del nord della Puglia. La domenica presenterà rovesci frequenti al mattino e variabilità nel pomeriggio.
Lunedì si verificheranno piogge e temporali diffusi di forte intensità, premessa del peggioramento che potrebbe estendersi al centro nord martedì. Un nuovo minimo depressionario infatti potrebbe collocarsi sul medio Tirreno.
Sabato 20 e domenica 21 maggio saranno spiccatamente variabili, con alternanza di schiarite e nuvole foriere di piogge improvvise a carattere di rovescio, ora non dettagliabili. Niente caldo precoce come molti sperano e anzi avremo temperature ancora frizzanti per il periodo, con massime sui 20-21°C al nord, sui 22-24°C al centro, localmente 25-26°C. al sud ; al mattino 8-10°C al nord, 10-12 localmente 14-15°C al centro sud.
E fine maggio?
Quest’anno il mese di maggio sembra concludersi senza anticipi di estate ed anzi fine mese si prospetta ancora condizionato da saccature con prevalente instabilità e occasione di piogge e temporali. Al sud potrebbe risalire aria più calda con scirocco e libeccio, ma associata a circolazioni depressionarie. Per il caldo e l’estate se ne riparlerà, come vogliono le stagioni di una volta, da giugno.