lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Condividi

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un’ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche. Maggio è un mese di transizione tra la primavera e l’estate, quest’ultimo aspetto è più gradito ma dovrebbe essere considerato l’eccezione, non la norma. Tuttavia, il maggio in corso lascerà una traccia negli annali, poiché dopo il maltempo e le alluvioni dell’inizio del mese, la situazione resta instabile perturbata e gli anticicloni sono latitanti nel Mediterraneo e migrano troppo a nord.

Sull’Atlantico è presente un anticiclone sviluppato in senso meridiano con un asse inclinato verso la Scandinavia, che fa affluire aria polare verso il Mediterraneo. Questa aria fredda alimenta una vasta e complessa depressione mediterranea che sta evolvendo in modo complesso. Da seguire in particolare due minimi barici, uno domenica e uno martedì, in evoluzione sui nostri mari. In quota, ciò si riflette in un’ampia saccatura con un’ondulazione della corrente a getto che porta correnti perturbate da sud-ovest in Italia.

Il sabato inizierà al sud e in Sicilia, rovesci alternati a fasi di variabilità. In dettaglio, al mattino potrebbe verificarsi un forte temporale in Calabria, mentre nel pomeriggio sono a rischio episodi forti in Campania e in parte del nord della Puglia. La domenica presenterà rovesci frequenti al mattino e variabilità nel pomeriggio.

Lunedì si verificheranno piogge e temporali diffusi di forte intensità, premessa del peggioramento che potrebbe estendersi al centro nord martedì. Un nuovo minimo depressionario infatti potrebbe collocarsi sul medio Tirreno.

Sabato 20 e domenica 21 maggio saranno spiccatamente variabili, con alternanza di schiarite e nuvole foriere di piogge improvvise a carattere di rovescio, ora non dettagliabili. Niente caldo precoce come molti sperano e anzi avremo temperature ancora frizzanti per il periodo, con massime sui 20-21°C al nord, sui 22-24°C al centro, localmente 25-26°C. al sud ; al mattino 8-10°C al nord, 10-12 localmente 14-15°C al centro sud.

E fine maggio?

Quest’anno il mese di maggio sembra concludersi senza anticipi di estate ed anzi fine mese si prospetta ancora condizionato da saccature con prevalente instabilità e occasione di piogge e temporali. Al sud potrebbe risalire aria più calda con scirocco e libeccio, ma associata a circolazioni depressionarie. Per il caldo e l’estate se ne riparlerà, come vogliono le stagioni di una volta, da giugno.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.