17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: al sud in arrivo lo scirocco, poche le piogge.

Meteo: al sud in arrivo lo scirocco, poche le piogge.

- Pubblicità -

Arrivano importanti novità dai centri di calcolo internazionali, dopo la lunga fase anticiclonica che ha dominato lo scenario meteorologico di questi ultimi giorni. Difatti, subito dopo il Carnevale, assisteremo a un importantissimo cambio di circolazione sull’area euro-atlantica, che vedrà l’affondo di una saccatura artica, colma di aria gelida a tutte le quote, verso l’Europa centro-occidentale.

Fino a Carnevale il tempo sarà prevalentemente stabile e soleggiato, anche se non mancherà un po’ di nuvolosità di passaggio su diversi settori. Oltre allo sviluppo di nebbie e foschie, durante la notte e al mattino, soprattutto sulle vallate e sulle aree più interne.

Il peggioramento dopo Carnevale

Come anticipato prima, subito dopo il giorno di Carnevale, una saccatura di origine artica si verserà in direzione dell’Europa centro-occidentale, fino a raggiungere la Spagna e il Mediterraneo occidentale, dove affluirà aria piuttosto fredda, di lontane origini polari, responsabile di un forte calo termico in tutto il settore occidentale del vecchio continente. L’arrivo dell’aria fredda verso l’area iberica favorirà pure lo sviluppo di una circolazione depressionaria, pronta a influenzare in modo diretto il tempo pure sull’Italia.

Ovviamente trovandosi sul lato orientale di questa depressione fredda, sulle nostre regioni circoleranno correnti di aria mite e molto umida, con lo scirocco che tornerà a soffiare sui mari attorno l’Italia. Inizialmente debole, ma con tendenza a rapido rinforzo da venerdì, soprattutto sui bacini attorno le Isole Maggiori.

I venti da sud-est, provenienti direttamente dalla costa libica, transitando sopra il Canale di Sicilia, il Tirreno e i mari intorno la Sardegna, cominceranno a caricarsi di umidità nei bassi strati, raggiungendo le regioni settentrionali apportando nubi e precipitazioni, a cominciare dalle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 febbraio.

Piogge in arrivo entro il weekend

A partire da giovedì 23 le prime precipitazioni andranno ad interessare le regioni settentrionali, inclusa la Toscana, anche se si tratterà inizialmente di fenomeni blandi, di debole intensità. Solo a partire dal prossimo fine settimana le regioni del nord potranno essere bagnate da precipitazioni più rilevanti, molto importanti in chiave antisiccità. Queste precipitazioni potranno assumere carattere diffuso su buona parte del Nord, dando così una boccata di ossigeno alle terre assetate, visto il gravissimo deficit pluviometrico che si registra da anni.

Al Sud atteso un importante aumento termico. Sulle regioni meridionali lo scirocco, inizialmente, sarà accompagnato da tempo anticiclonico, che comporterà un rialzo delle temperature massime e qualche velatura di passaggio. Almeno fino a venerdì il meridione non dovrebbe vedere fenomeni degni di nota. Ancora è da vedere cosa accadrà nel weekend e se il Sud continuerà a rimanere ai margini di questo peggioramento.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito