giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Camerota torna "IT.A.CÀ" Festival del Turismo Reponsabile

A Camerota torna “IT.A.CÀ” Festival del Turismo Reponsabile

Condividi

Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia. Scopo del festival è quello di «scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive: un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming, coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini». Promossi dalla Pro Loco Camerota APS, vari sono gli itinerari all’interno del comune di Camerota.

Sabato 10 giugno, ad esempio, dalle 8:00 alle 11:00 si terrà la passeggiata/escursione a cura dell’Associazione Posidonia “Il cammino delle 4 spiagge”, percorso guidato che condurrà alla scoperta di alcune delle più belle spiagge di Marina di Camerota dalla sabbia bianca e il mare cristallino. Dalle 10:00 alle 12:30 si potrà visitare la costa in barca, con la Coop. Cilento Blu, mentre dalle 16:00 alle 18:00, per gli amanti della bicicletta, l’escursione a cura di Bicimania Moretti  “Tra tradizioni e paesaggi bellissimi”, un itinerario tra ulivi millenari raccontando di monaci basiliani, di antichi frantoi, di eroi mitologici e di eventi storici.

Dalle 17:00 alle 18:00 ci si tuffa nelle tradizioni artigianali del posto con la visita guidata a Camerota capoluogo con “La bottega della terracotta”, una visita al laboratorio di Pompeo, uno degli ultimi maestri della terracotta in Cilento, nel quale si tramanda da generazioni l’arte della lavorazione dell’argilla che affonda le sue radici nell’Antica Grecia. Durante la visita si avrà la possibilità di ammirare “u’ cunzàro” (il vasaio) a lavoro e di imparare i segreti del mestiere.

Licusati, invece, dalle 18:30 alle 20:00, un incontro con i profumi e i sapori delle nostre terre con la visita guidata e la degustazione di vini e prodotti tipici presso Cantina Donna Clara.

«Il Cilento, è un luogo, ma anche un tempo, molte storie. Racconti fatti di lentezza e di miti. La flora dunale rimasta sui lidi dall’ultima glaciazione, le grotte che hanno ospitato i primi nuclei di homo habilis e neanderthal, i miti dei coloni che dalla Grecia fondarono le loro città nel quinto secolo avanti Cristo proprio in questo territorio incuneato tra il mare e le sue 50 montagne. E ancora il lento pellegrinaggio dei monaci basiliani, la conquista dei saraceni sui quali hanno vegliato decine di torri costiere, i longobardi, i normanni, gli svevi, i castelli, le fortezze inespugnabili nei paesi arroccati sulle colline dolcissime dell’appennino centro meridionale.

E ancora la lentezza della vita contadina, il sapere che si tramanda di generazione in generazione, il grande patrimonio immateriale della dieta mediterranea. Un territorio straordinariamente ricco e plurale, da scoprire e riscoprire in ogni suo dettaglio, nei racconti e nella vita lenta che sarà al centro della tappa di un percorso straordinario lungo la costa tra Marina di Camerota e Palinuro e nell’entroterra di questo Parco Nazionale Patrimonio dell’Unesco». Per info e prenotazioni: 0974352690 info@prolococamerota.org

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento