1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: tregua dal maltempo, ma da settimana prossima possibili cambiamenti

Meteo: tregua dal maltempo, ma da settimana prossima possibili cambiamenti

L’area di alta pressione sta già interessando la Sardegna, le regioni settentrionali e quelle centrali tirreniche, infatti qui è già presente cielo sereno o poco nuvoloso, mentre al centro sud, in particolare sui settori adriatici e ionici, sono ancora presenti nubi sparse che al momento non stanno dando luogo a precipitazioni ma che nel pomeriggio potranno portare isolati piovaschi. Gradualmente poi nella serata anche questa nuvolosità si andrà a diradare.

Nel corso della giornata di domani (venerdì 5 Maggio) l’alta pressione si estenderà a tutto il territorio nazionale, quindi ci aspettiamo tempo in prevalenza stabile e soleggiato, con ancora qualche nube sparsa qua e là, soprattutto di tipo alto e stratificato, ma in generale senza fenomeni di rilievo associati.

Le temperature massime saranno nuovamente in rialzo su tutta l’Italia, si torneranno infatti a registrare valori al di sopra della media per l’inizio di maggio. In generale, durante le ore più calde della giornata su buona parte del territorio nazionale i termometri registreranno valori intorno ai 20 gradi o poco più, con i picchi più alti attesi al nord, dove si potranno raggiungere e superare anche i 25 gradi. Questi valori elevati si potranno sfiorare anche al centro-sud e sulle isole ma in maniera più localizzata.

Condizioni di generale bel tempo sono previste anche per sabato. Avremo cielo sereno con della leggera nuvolosità, perlopiù innocue velature, con la formazione di nubi a sviluppo verticale sulle Alpi e lungo l’Appenino. Questo tipo di nube, che si forma a ridosso dei rilievi durante le ore centrali della giornata, potrà dar luogo a locali piovaschi e rovesci che comunque si esauriranno nel corso del pomeriggio.

Le temperature continueranno ad aumentare, sfiorando stavolta i 30 gradi sulla Sicilia e sulla Sardegna. Altrove si manterranno tendenzialmente tra i 20 e i 27 gradi. Da domenica le condizioni meteo inizieranno leggermente a cambiare. Il campo di alta pressione sta ancora proteggendo la nostra penisola ma una nuova perturbazione sta cercando di insinuarsi.

Per questo motivo pur avendo ancora tempo in prevalenza stabile noteremo una maggiore copertura nuvolosae locali fenomeni, anche a carattere di rovescio, saranno possibili anche sulle zone appenniniche. Malgrado ciò le temperature risulteranno tutto sommato stabili o addirittura in aumento.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.

Dallo stesso Autore

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.