6.7 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: Nel fine settimana irruzione di aria fredda

Meteo: Nel fine settimana irruzione di aria fredda

Prima di parlare del freddo in arrivo, è bene sottolineare la vera anomalia, il caldo di ieri. Complice il fenomeno del föhn, le temperature massime al nord sono risultate tipiche di fine marzo o primi aprile. Vero, il föhn è sempre esistito, ma non si può fare a meno di osservare che queste anomalie calde sono ben più frequenti e intense delle anomalie fredde. E ora del freddo ne arriva, ma è bene far chiarezza e premettere subito che non è il caso di scomodare i veri mesi di febbraio gelidi e storici come quelli del 1956, 1991, 2012 e 2018. L’anticiclone che staziona fra medio Atlantico e centro Europa tende a rafforzarsi con massimo di 1045 hPa fra sud dell’UK e Polonia. Un suo promontorio si estenderà anche verso la Scandinavia, non intenso e molto diverso in conformazione dalle irruzioni storiche sopra citate.

Ad alta quota la corrente a getto polare si dispone con flussi nuovamente settentrionali verso le Alpi. Una piccola saccatura a onda corta si assocerà fra domenica e lunedì a un fronte freddo che porterà verso le nostre regioni aria in prevalenza polare marittima in parte contentale, mentre non sembra irrompere la vera aria artica. Incertezza poi sugli scenari a medio termine, alcuni modelli propendono per situazioni retrogrede gelide e nevose. Gli indici ensamble ECMWF però fanno ritenere poco probabile questo scenario.

Poco da dire per la giornata di sabato. Al nordovest ancora soffia il föhn anche se le massime sono meno alte, ma pur sempre sopra media in molte zone. Al nordest in parte nebbioso o nuvoloso per nubi basse causa effetti rotore e föhn sollevato (shallow). Sole e vento in quota sulle Alpi, neve portata da nord in alcune zone della cresta di confine.

Al centro qualche nube bassa fra Toscana e Umbria, maestrale moderato in Sardegna. Al sud variabilità con prevalenza di sole, ma in qualche zona della Calabria e del sud della Puglia addensamenti con locali deboli piogge.

Domenica 5 febbraio nubi medio alte in aumento al nord e al centro, verso sera qualche nevicata sulle Alpi e localmente precipitazioni al nord, con neve in calo a quote in parte basse, episodi comunque locali e temporanei. Al sud abbastanza soleggiato grazie alla tramontana.

La corrente a getto polare è diretta da nord a sud verso le Alpi. L’occhio esperto del meteorologo però scorge lunedì 6 febbraio 2023 una piccola saccatura ad onda corta. Mappa ECMWF elaborata da METEORED. Lunedì il fronte freddo transitando prima al nord e poi al centro può dar luogo a locali episodi di neve “coreografica” a bassa quota, occasionalmente in pianura. Non ci sentiamo di parlare di nevicata, perché in fretta i venti settentrionali spazzeranno le nubi e specie al nordovest porteranno ampie schiarite e nuovamente föhn, ma su masse d’aria più fredde.

Qualche locale nevicata in Appennino centrale, mentre il tempo più perturbato pare sulla Sardegna, con rovesci su gran parte dell’isola e nevicate sull’alta collina e montagna dell’interno. La parte meridionale del fronte freddo poi potrebbe interessare con analoghi fenomeni la Sicilia, ma più fra lunedì sera e martedì, con nevicate a quote basse per la zona, nell’interno.

Il resto del sud lunedì e martedì vedrà tramontana con nubi irregolari ma scarsi fenomeni, limitati a qualche fiocco di neve nell’interno. Titoli vari annunciano nevone al nord e gran gelo o perfino burian da mercoledì o giovedì. Smentiamo subito quest’ultima eventualità, il termine burian peraltro è improprio. E facciamo chiarezza sulle ipotesi di neve. Queste vengono ostinatamente proposte dal modello GFS americano, mentre a noi appare più realistico lo scenario proposto da ECMWF. Ovvero giornate più fredde, ma non gelide, con qualche nevicata limitata alla dorsale Appenninica. Un apposito prodotto probabilistico sul tipo di precipitazione indica in appena il 10-15% il rischio (o speranza?) neve in pianura al nord.

Quanto alle temperature, attualmente si stimano minime sui -4,-5°C al nord, -1,-4°C al centro, fra +3 e +8°C al sud. Massime dai +6,+7°C del nord a 12-14°C al sud. E’ decisamente improprio dunque parlare di gran gelo e non corretto professionalmente annunciare la neve a 5-6 giorni di distanza. Viste queste incertezze infine non è il caso spingerci oltre, ne riparleremo.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.