Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineNapoli Milano per lavoro tutti i giorni. Giuseppina pendolare da "record"

Napoli Milano per lavoro tutti i giorni. Giuseppina pendolare da “record”

Giuseppina Giuliano ha 29 anni, è di Napoli e lavora a Milano. Fin qui, niente di strano: il capoluogo lombardo è una delle mete principali per chi al Sud non riesce a trovare un impiego. La particolarità della vicenda di Giuseppina è che, al contrario di moltissimi suoi conterranei, lei ha deciso di non trasferirsi in Lombardia e ha scelto di viaggiare sei giorni su sette in treno. Da Napoli a Milano per andare al lavoro, e da Milano a Napoli per rientrare a casa. Il motivo? Prettamente economico: evitare che il suo stipendio da 1.165 euro si volatilizzi in affitto e costo della vita all’ombra del Duomo.

Potere dell’alta velocità: quattro ore e quindici minuti all’andata (partenza alle 5.09 e arrivo alle 9.24), quattro ore e trentatré minuti al ritorno. A cui vanno aggiunti i tragitti da casa alla stazione di Napoli, che la costringe a puntare la sveglia alle 4 di mattina, quello da Milano Centrale al liceo artistico Boccioni di piazzale Arduino in cui lavora come operatrice scolastica, anche questi a/r. Senza dimenticare una puntata al supermercato per cenare, ovviamente sul treno. Oltre 1.600 chilometri al giorno, sabato compreso: se non è un record di pendolarismo, poco ci manca.

 “Mi costa tanto sacrificio però facendo i conti ho valutato che economicamente mi conviene – spiega Giuseppina al quotidiano ‘Il Giorno’, che ha raccontato la sua vita quotidiana sui generis – tra affitto, bollette e spesa, avrei consumato tutto il mio stipendio se mi fossi trasferita a vivere al Nord e molto probabilmente avrei anche dovuto chiedere alla mia famiglia di aiutarmi economicamente. Invece così, continuando a vivere a Napoli, riesco anche ad avere dei risparmi”.

Acquistando i biglietti del treno con congruo anticipo – il suo orario lavorativo va dalle 10.30 alle 17, dal lunedì al sabato – e sfruttando i punti fedeltà accumulati con il frenetico saliscendi che è diventata la sua routine, Giuseppina spende circa 400 euro al mese. Trovare un alloggio nel capoluogo lombardo le costerebbe molto di più: per una stanza in affitto i prezzi sono schizzati fino a oltre 600 euro. E non parliamo dei monolocali e bilocali: in questi casi si passa alle quattro cifre. Quindi la sua scelta è stata quella di continuare a vivere con la famiglia in Campania e mettere i soldi da parte. Nell’attesa di trovare una opportunità economicamente sostenibile a Milano e dintorni.

© Diritti Riservati
Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

In Evidenza

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Potrebbe interessarti

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Più Letti