giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoCaldo e afa a inizio settimana: boom di accessi nei Pronto Soccorso....

Caldo e afa a inizio settimana: boom di accessi nei Pronto Soccorso. Le previsioni

Condividi

Il termometro segnerà temperature sempre più bollenti. L’Aeronautica militare segnala che, nella giornata di lunedì 24 luglio, le temperature saliranno ancora, fuorché al Settentrione, dove, invece, sono attesi rovesci e temporali. Martedì, al Nord ancora piogge, ma in esaurimento a partire dalla sera. Sulle Marche, invece, potrebbe piovere ancora. Le temperature minime saranno in rialzo su Emilia-Romagna, regioni centromeridionali peninsulari, Sardegna orientale e su gran parte della Sicilia; stazionarie o in lieve flessione sul resto del nord. Le temperature massime aumentano su rilievi e aree pedemontane del Piemonte, Salento, Basilicata, Calabria Ionica e Sicilia orientale. Altrove la colonnina di mercurio dovrebbe abbassarsi un po’.

A partire da mercoledì 26 luglio le temperature dovrebbero iniziare a stabilizzarsi sulla media del periodo.  “L’alta pressione di origine africana risulta in leggero arretramento– spiega l’Aeronautica militare-, favorendo lo scorrimento di correnti umide occidentali al Nord e su buona parte del Centro. Questo si traduce in precipitazioni con quantitativi nella norma per il periodo al settentrione, con un segnale sotto media sulle regioni centromeridionali, più deciso al Sud e Isole Maggiori. 

Le temperature continuano a rimanere superiori rispetto al periodo di riferimento al Centro-Sud, specie regioni meridionali, mentre i valori saranno sotto la media del periodo al Nord Italia”. Dal 31 luglio “possibili giornate di instabilità ma con quantitativi nel complesso in linea per il periodo al Centro-Nord, mentre i valori si manterranno lievemente al di sotto della media al Sud. Temperature che risultano in linea rispetto alla media climatologica su parte del Centro peninsulare ed al Sud, al di sotto dei valori tipici invece sul resto della penisola e sulla Sardegna”.

Gli ospedali stanno potenziando la risposta all’emergenza caldo per far fronte all’aumento del numero di pazienti che cercano assistenza presso i pronto soccorso. “Stiamo registrando un aumento medio di accessi del 30% e le aziende sanitarie e ospedaliere stanno modulando la capacità di accoglienza, con posti letto aggiuntivi nelle medicine interne o ambulatori dedicati ai codici minori per alleggerire il carico di accessi nei pronto soccorso”, spiega il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore. L’attuale situazione climatica, caratterizzata da temperature elevate e ondate di calore prolungate, ha posto notevoli sfide al sistema sanitario, ma grazie alla collaborazione delle aziende sanitarie e ospedaliere, si sta rispondendo con tempestività ed efficienza all’aumento della domanda di cure mediche.

Non deve mancare in questo momento il supporto dei medici di medicina generale e dei servizi territoriali o nei pronto soccorso la situazione diventerà critica – aggiunge Migliore – È bene ricordare ai cittadini di adottare precauzioni adeguate per proteggersi dalle alte temperature e utilizzare i Pronto Soccorso solo in caso di effettiva necessità. Le aziende sanitarie hanno promosso campagne di sensibilizzazione, attivato numeri verdi e servizi di assistenza domiciliare, incoraggiando la popolazione a prendere misure preventive per evitare i problemi di salute legati alle alte temperature”.

© Diritti Riservati

Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.