15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaRicette del CilentoFusilli cilentani con melanzane

Fusilli cilentani con melanzane

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La pasta fatta in casa fa parte della tradizione culinaria cilentana. Ma perché preferirla alla pasta confezionata? Ecco un altro buon motivo per privilegiarla. Mia nonna mi raccontava che, ai suoi tempi, la donna che sapeva fare la pasta fatta in casa era, anche se “bella o brutta”, una donna da maritare: A quei tempi fare ciò era un po’ più difficile, in quanto c’era la miseria e spesso si tirava la sfoglia matta cioè con l’acqua al posto delle uova. La preparazione della sfoglia rappresentava il vanto delle giovani spose, era la valutazione con la quale il marito e la suocera ne misuravano le qualità.

A tal punto che nelle famiglie patriarcali, dove convivevano in tanti, le mamme erano solite dare la quantità giusta di uova, ovvero un uovo per etto di farina, alle figlie, mentre, dimezzava la quantità per le nuore, per far fare bella figura alle figlie, soprattutto se non le piaceva tanto la nuora, (la farina con meno uova e l’aggiunta di acqua diventa meno elastica e tirando la sfoglia si creano i classici buchi….quindi più difficile la preparazione !!!??) .

I fusilli, ne abbiamo già scritto, nel Cilento sono il piatto predominante dei giorni di festa, delle Domeniche in famiglia, insomma un “totem” del mangiare sano. Oggi voglio proporvi una variante al piatto di fusilli come noi lo conosciamo, una sorta di “pasta alla norma” siciliana,  rivisitata in chiave prettamente cilentana

Ingredienti per 6/8 persone

Procedimento

Impastate tutti gli ingredienti e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo; coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare almeno quindici minuti. Trascorso il tempo, riprendete il panetto e tagliatelo in quattro parti; manipolate una parte alla volta, tenendo le altre coperte con la pellicola. Preparate un vassoio coperto da un canovaccio pulito. Passate la pasta tra i rulli, fino ad ottenere uno spessore di 3 su 7 o comunque non troppo sottile; tagliate la sfoglia ottenuta in quadrati e passate questi tra i rulli per le tagliatelle. Infarinate le listarelle di pasta ottenute e fatele girare intorno al ferro, premendo leggermente, portandole prima avanti e poi indietro.

Dopo aver “rollato” i fusilli, li lasciamo riposare, nel frattempo, mettere in un tegame profondo l’olio, la cipolla affettata e l’aglio, che poi toglierete, e soffriggere lentamente; aggiungere le melanzane tagliate a listarelle e non sbucciate e continuare a far soffriggere per alcuni minuti, coprendo ed a fuoco basso. Quindi unire il passato di pomodoro e lasciare cuocere per almeno 1 ora. A parte, cuocere i fusilli, scolarli bene, adagiarli in una scodella, condirli con il sugo alle melanzane e abbondante formaggio di capra.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.