lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del CilentoLa Domenica dei Cilentani: i Fusilli

La Domenica dei Cilentani: i Fusilli

Condividi

Oggi non è facile riscoprire un po’ di gusto per la cucina e per i sapori veri d’una volta, quelli dimenticati, quelli che la vecchia spianatoia, il matterello, il ferretto e un po’ d’esercizio nelle mani e braccia donavano con passione le massaie di una volta. Nel mio cassetto resta ancora una foto di mia mamma che prepara i fusilli con un ferretto strappato da un ombrello. Eh si, era proprio un sottile quanto lungo ed affusolato stiletto di ferro, strappato da un vecchio ombrello che lei usava per arrotolare quel pezzo di impasto, già preparato alle prime luci dell’alba. Esso, veniva usato come bacchetta fatata, ad ogni suo schiocco la magia si ripeteva; un movimento rapido e fulmineo per una sublime creazione chiamata fusillo o anche strangolaprievati.

La domenica mattina non suonava la sveglia, non ce ne era bisogno, altri rumori ed odori accompagnavano il mio risveglio: il ferretto fatto scorrere con velocità e maestria sul tavolaccio o spianatoia di legno e l’odore del ragù che ormai “pippiava” già da qualche ora. Non sono stato mai un mattiniero. Lei, mia mamma, usava iniziare presto la domenica mattina, si trattasse di fusilli o cavatielli, “la pasta deve riposare, prima di essere cotta” – diceva -, la superficie doveva seccare per dare a quella delizia, la ruvidezza giusta affinchè il ragù potesse come in un abbraccio, avvolgerla.
Oggi non è facile riscoprire un po’ di gusto per la cucina e per i sapori veri d’una volta, quelli dimenticati, quelli che la vecchia spianatoia, il matterello, il ferretto e un po’ d’esercizio nelle mani e braccia donavano con passione le massaie di una volta.
Nel Cilento la pasta fatta in casa, fusilli, cavatielli, ravioli, lagane, tagliolini ecc, l’hanno fatta sempre da padrone nei giorni di festa. Piatto della tradizione per antonomasia, diverso nella forma ma non nell’aspetto nei tanti borghi che compongono la mia terra.

Da qualche anno questa prelibatezza rientra nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della regione Campania è il Fusillo di Felitto, borgo dell’entroterra cilentano che da secoli vanta una lunga tradizione gastronomica. Difatti dal 1976, ogni anno, i fusilli, vengono celebrati con una sagra ad essi dedicata che si svolge nella seconda metà di agosto. Le origini del Fusillo di Felitto, secondo la leggenda riportata nel sito dell’Associazione Pro-Loco Felitto (www.prolocofelitto.it), sarebbero da collocarsi nel corso del XVI secolo quando, durante un assedio, gli abitanti del paese del Cilentano, complice la morfologia della località raccolta come un’impenetrabile fortezza, riuscirono ad asserragliarsi e difendersi per oltre dieci giorni trascorsi i quali, per riuscire a prolungare la resistenza, venne chiesto alle donne di ricavare una ricetta dai pochi ingredienti rimasti a disposizione. Fu così che lavorando soltanto farina e uova, prepararono per la prima volta il fusillo.

Per quanto suggestiva, questa versione della storia rimane soltanto una leggenda che trova, certamente, il suo fondo di verità nella longevità del prodotto che, in effetti, vanta una tradizione ormai secolare, tramandata pazientemente di madre in figlia per giungere, pressocché immutata, ai giorni nostri.
La semplicità della vita era l’ingrediente principale.

La ricetta: Fusilli di Felitto al ragù di castrato.

Ingredienti

  • 400 grammi di fusilli
  • 1Kg di polpa di castrato
  • 750 grammi di passata di pomodoro
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva DOP Cilento
  • uno spicchio d’aglio
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • sale

Procedimento

Fate soffriggere leggermente l’aglio in un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete, quindi, la carne e cuocete a fuoco vivo sfumando con il vino rosso. Quando la carne sarà ben cotta, aggiungete anche la passata di pomodoro ed un bicchiere di acqua calda, correggete di sale e portate a ebollizione. Dal momento del bollore abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco lento per almeno due ore. Mettete, quindi, una pentola di acqua salata sul fuoco e fatela bollire, buttate, quindi, la pasta, ed una volta cotta, scolatela e conditela con il ragù. Prima di servire in tavola spolverate con del formaggio grattugiato.

Credits Video: Impronta Cilento

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...