lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del CilentoIl Cilento e la tradizione dei tagliolini al latte

Il Cilento e la tradizione dei tagliolini al latte

Condividi

Un vero e proprio piatto devozionale, una sorta di ex voto, offerto a nostro Signore in occasione dell’Ascensione. Solo in questo giorno il latte, solitamente di capra, veniva donato dai pastori alle famiglie, in segno beneaugurante , alfine di propiziare la fecondità degli armenti, affinchè le massaie cuocessero in questo latte, al posto dell’acqua, i tagliolini. Ed è sempre solo in questo giorno che il latte non veniva utilizzato per essere trasformato in formaggio. Il giorno prima dell’Ascensione agli ovili vi era un susseguirsi di “buongiorno”, un andirivieni di amici e conoscenti; andavano a prendere il latte per il pasto della festa, festa grande da queste parti. Si ritiene, infatti, che per l’Ascensione neppure gli uccelli covano nei nidi. Per tradizione il latte, in quel giorno, non si negava a nessuno. Una antica leggende Lucana, da dove arriva questa devozionale tradizione poi esportata anche in Cilento, racconta che un viandante si avvicinò ad un’ovile nel giorno dell’Ascensione e chiese ad un pastore un pò di latte. Ma questi che aveva già da lontano notato lo sconosciuto, seduto a mungere, rispose di non averne neppure una stizza (goccia).

Il viandante avrebbe profondamente guardato negli occhi il pastore sentenziando: per tanti secoli farai “lu cucù” (il cuculo) per quante stizze (gocce) di latte hai nel secchio. Nella lettura locale quel viandante è un personaggio sacrale, e ” lu cucù” ad ogni primavera, soprattutto in maggio, torna in zona a far sentire il suo verso, scomparendo per tutto il resto dell’anno.

Ingredienti – Per la preparazione della pasta

  • 300 g di farina di grano duro
  • 3 uova
  • sale q.b.
  • (altrimenti utilizzare tagliolini secchi già preparati)

Per il liquido di cottura:

  • zucchero
  • 1 lt di latte ovino
  • Cannella q.b.
  • 4 bicchieri di acqua

Preparazione dei tagliolini:

Disponete la farina a “fontana” e aggiungete le uova, un pizzico di sale e dell’acqua poco alla volta; quindi impastate fino a quando il composto non sarà liscio ed omogeneo. Lasciate riposare la pasta per circa mezz’ora. Poi preparate la sfoglia e con l’aiuto di una macchina per la pasta (a mano risulterà più complesso) create delle strisce di 2-3 mm.

Preparazione:
In una pentola per la pasta versate il latte e l’acqua. Portate a bollore. Quindi aggiungete i tagliolini e a cottura ultimata impiattare con il brodo di cottura. Spolverare a piacere di zucchero e amalgamato per bene. Se invece preferite il piatto più brodoso aumentate la quantità di latte in cui cuocere la pasta. Meglio se gustato tiepido e o freddo.

© Diritti Riservati

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

La Quaresima. Riti e tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...