lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del CilentoI Cavatielli puverielli

I Cavatielli puverielli

Condividi



La preparazione, di questo squisito primo piatto maggiormente diffusa in Cilento è definita povera, poichè all’impasto non vengono aggiunte le patate, un tempo, altro alimento prezioso per le famiglie contadine.
Federico II ne era ghiotto e la leggenda vuole che i “cavatielli”, fossero stati ideati proprio sotto il suo regno. Erano il piatto forte di cene e banchetti, cucinati con fave, pancetta e piselli. Di origine Molisana, i Cavatielli, nei secoli sono divenuti uno dei piatti tradizionali delle feste o dei pranzi delle Domeniche nelle famiglie cilentane.

La preparazione maggiormente diffusa in Cilento è povera, all’impasto non vengono aggiunte le patate, un tempo, altro alimento prezioso per le famiglie contadine, così essi venivano e vengono preparati con solo acqua e farina senza uova, da condire, poi, in mille modi diversi.


La memoria va alle camere matrimoniali delle famiglie di una volta; qui, sui letti, venivano adagiati su di un lenzuolo, una grande quantità di questa pasta fatta in casa, i cavatielli avrebbero lì riposato per quattro o cinque ore prima di essere cotti e poi serviti .

Ingredienti per 4 persone:



Procedimento:


Preparare i cavatielli versando la farina a fontana sulla spianatoia, incominciare a versare un po’ d’acqua nella cavità centrale ed impastare poca farina per volta. Continuare a versare acqua e ad aggiungere farina fino ad esaurimento, fino ad ottenere un impasto uniforme e lavorabile. Lavorare energicamente con le mani.

La farina non assorbe sempre la stessa quantità d’acqua, quindi è difficile dare con precisioni le dosi esatte. Coprire la pasta con un canovaccio e farla riposare per circa 10 minuti.
Infarinare la spianatoia, prendere dei pezzetti di pasta, lavorarli fino a ricavate dei cilindretti di mezzo centimetro di spessore, quindi tagliare pezzetti di circa un centimetro. Premere con il dito indice/medio, il cilindretto tirandolo sulla spianatoia e rigirandolo su se stesso, ottenendo così i cavatielli.


Preparare il sugo mettendo in una pentola l’olio e soffriggere l’aglio, la cipolla e il peperoncino con la carne di maiale tagliata a cubetti di 3-4 cm di lato circa. Quando la carne è ben rosolata, aggiungere il pomodoro passato.
Al primo bollore abbassare il fuoco e far cuocere per circa 2 ore.

A parte, cuocere i cavatielli in abbondante acqua salata, scolarli, adagiarli in un piatto di portata e condirli con il ragù e abbondante cacio-ricotta.
Buon Appetito

© Diritti Riservati

Gerardo Del Duca
Gerardo Del Duca
Chef cilentano di nascita, gran parte della mia carriera lavorativa l’ho trascorsa in Cilento lavorando presso molte strutture ricettive di medio alto livello,molte sono state le esperienze anche al di fuori del Cilento, in Italia ed in paesi esteri. Dopo tanto girovagare ho capito che niente per me e’ paragonabile alla nostra cucina tipica cilentana, senza togliere niente a nessuno. da ormai molto tempo mi dedico alla valorizzazione della cucina tipica cilentana, non con il semplice divulgare orale ma con una mia messa in opera concreta; cosa voglio dire? prendo delle vecchie ricette tradizionali e le porto nei menu’ dei ristoranti nei quali presto servizio, dono nuovo splendore a quei piatti che ci hanno fatto crescere in modo sano. Mangia sano e vivi meglio, noi siamo quello che mangiamo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...