domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaRicette del CilentoCilento: la tradizione della braciola di maiale ripiena

Cilento: la tradizione della braciola di maiale ripiena

Condividi

Uno dei detti più celebri della tradizione gastronomica cilentana  è: “del maiale non si butta via niente“. Nel senso che le famiglie contadine dell’ ante-guerra, se avevano il maialino, usavano ogni parte, perfino il sangue.

Del maiale si usa non solo la carne, buona per preparare i piatti più svariati, ma anche la cotenna, buona da mangiare accompagnata ai fagioli; le setole, utilizzate per la realizzazione di pennelli, e il grasso, altrimenti detta “sugna“, buono per la fabbricazione di lardo oltre che per infiniti altri usi.

La braciola di maiale è una delle tante varianti per cucinare questa carne. Usata per far insaporire il sugo della domenica era ed è anche uno squisito secondo piatto da servire contornato da piselli o patate fritte. Ma come si prepara?

Ingredienti

Preparazione

Ponete le fette di carne su un tagliere e battetele leggermente con un batticarne. Spolverizzare le fettine di carne con sale e pepe, aggiungere l’aglio e il prezzemolo tritato. Chiudete le fette arrotolandole come un involtino e sigillatele inserendo degli  stuzzicadenti in maniera trasversale nella braciola o uno spago per alimenti. In una pentola capiente, far soffriggere la cipolla tagliata a velo in un paio di cucchiai d’olio.

A questo punto disponete le braciole nella pentola e fatele rosolare. Salare, pepare e sfumate, se volete, con il vino bianco. Aggiungete ora la passata di pomodoro e il basilico e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere le braciole al sugo a fiamma bassissima per almeno due ore. Il ragù dovrà pippiare (sobbollire). A questo punto, togliere il coperchio e far restringere il sugo. Un volta pronto il sugo potete cuocere della pasta da condire con il sugo delle braciole e utilizzate quest\’ultime come secondo piatto.

© Diritti Riservati

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Friarielli  in padella con pomodorini

I friarielli in padella con pomodorini sono un contorno davvero delizioso, che possiamo preparare solo in un brevissimo periodo dell’anno vista la stagionalità degli ingredienti. I...