15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaRicette del CilentoCavatielli alla Pisciottana

Cavatielli alla Pisciottana

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Tra i vari tipi di pasta fatta in casa del Cilento, caratterizzati da prelibatezza e raffinatezza, i cavatielli meritano senza dubbio di essere annoverati in tema di buoni sapori di una buona cucina. Di origine molisana, i cavatielli , sono ormai divenuti piatto tradizionale della nostra terra e l’emblema della festa .

Di forma allungata con una incavatura all’interno, sono da degustare conditi col ragù o combinazioni che possono variar in base ai gusti personali e che contribuiscono a realizzare un primo piatto davvero irresistibile all’insegna del buon gusto e della buona cucina: per i palati più raffinati, ad esempio, sono assolutamente da gustare i cavatielli con funghi e salsiccia, ai frutti di mare, con cozze e fagioli o, come nella mia ricetta di oggi con verdura. Buon Appetito !!!

Ingredienti per 4 persone

– 500 gr di Farina Senatore Cappelli
– 200 gr di Borragine già scaldata
– 4 Filetti di Alici di Menaica
– 1 Spicchio d’Aglio
– 1 Cucchiaino di Bottarga di Tonno
– 1 Limone
– 1 Uovo intero
Olio Ex. V. di Oliva Dop Cilento  q. b.

Procedimento

Impastate la farina con acqua calda, un pizzico di sale ed un uovo intero. Impastate i cavatelli, incavateli e teneteli da parte, in una padella fate rosolare lo spicchio d’aglio con i filetti di alici, togliere l’aglio ed aggiungete la borragine, aggiustate di sale e pepe.

Cuocere i cavatielli in acqua salata, non appena saliranno a galla scolateli direttamente in padella. Saltate i cavatielli per qualche istante e spegnete il fuoco, ora continuate a mantecare aggiungendo la Bottarga ed una grattata di buccia di Limone. Servire ben caldi accompagnando con del  formaggio pecorino non troppo stagionato.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Gerardo Del Duca
Gerardo Del Duca
Chef cilentano di nascita, gran parte della mia carriera lavorativa l’ho trascorsa in Cilento lavorando presso molte strutture ricettive di medio alto livello,molte sono state le esperienze anche al di fuori del Cilento, in Italia ed in paesi esteri. Dopo tanto girovagare ho capito che niente per me e’ paragonabile alla nostra cucina tipica cilentana, senza togliere niente a nessuno. da ormai molto tempo mi dedico alla valorizzazione della cucina tipica cilentana, non con il semplice divulgare orale ma con una mia messa in opera concreta; cosa voglio dire? prendo delle vecchie ricette tradizionali e le porto nei menu’ dei ristoranti nei quali presto servizio, dono nuovo splendore a quei piatti che ci hanno fatto crescere in modo sano. Mangia sano e vivi meglio, noi siamo quello che mangiamo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...

VideoRicetta|Torta di pane raffermo al cioccolato

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.