17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineAd Ogliastro Cilento, il "territorio incontra i suoi Autori"

Ad Ogliastro Cilento, il “territorio incontra i suoi Autori”

- Pubblicità -

Conclusasi sabato 17 dicembre 2022, presso il Centro Sociale di Eredita, frazione di Ogliastro Cilento, in provincia di Salerno, l’iniziativa “ INCONTRI DEL TERRITORIO – Il territorio incontra i suoi Autori”. Attività proposta da Comune di Ogliastro Cilento e associazione “ Risveglio ” con il patrocinio del comune di Ogliastro Cilento. In tre serate, 25 novembre, 3 dicembre e 17 dicembre hanno presentato alcuni dei loro lavori : Gennaro Guida, di Torchiara,  con “I  borghi dei misteri” e Maria Sara Gorga di Agropoli, con “Stoia di Laura”; successivamente Alfredo De Gregorio di Galdo Cilento, con “Vieni con me” e Giuseppe Abate di Eredita, con “L’eredità violata”; ed infine Gianpiero Abate di Eredita con “Essenze”.  Pubblico  numericamente contenuto, ma partecipe che ha interagito con gli Autori e con i moderatori chiedendo di intervenire.

Nella prima serata Gennaro Guida e Maria Sara Gorga hanno trasportato i presenti in un’atmosfera di mistero e di magia seguendo la direzione del filone “fantasy” o meglio, come ha puntualizzato la Gorga “di genere fantasioso” ribadendo al necessità di abbandonare neologismi di provenienza straniera per affermare sempre con più forza l’uso della lingua italiana. Nella seconda serata, è stato protagonista il genere ”AVVENTUROSO” con  indagini e  reati. Intensa la lettura di Alfredo De Gregorio con il suo “Vieni con me” romanzo o biografia ? Giuseppe Abate ha presentato il suo “L’eredità violata” e le vicende che nascono intorno alla festa del paese, il 24 di giugno “Nascita del Battista”.

La tradizione, che ancora oggi si manifesta attraverso la processione per  le strade del paese, ed alla cui conclusione c’è il volo dell’Angelo che conclude la sua “litania” offrendo al Battista un mazzolino id fiori mentre il paese festante e commosso applaude.  Intorno alla statua del Santo, e al suo “tesoretto” di snoda l’avventura narrata nel libro. Infine nella terza serata Gianpiero Abate ha proposto alcuni brevi racconti ed alcune poesie tratti da “essenze” e da “gocce”. Racconti che, come dice lo stesso lo stesso Autore,  nascono dal territorio e dalla magia del territorio e  che si nutrono di territorio: storia, tradizione, mito. Il comun denominatore per ogni Autore è il territorio, l’amore per il territorio, la voglia di territorio. Alla fine i saluti istituzionale dell’Avv. Giuseppe Cantalupo, consigliere comunale di Ogliastro Cilento delegato alle politiche giovanili.

Il consigliere Cantalupo, ha ringraziato i presenti, gli Autori e quella dose di buona follia che ha permesso, in tempi non proprio semplici, ma con grande voglia di dimenticare restrizioni e pandemia, di realizzare questa carrellata. Le persone presenti hanno chiesto di continuare questo filone, strappando una promessa di impegno, in questo senso, al consigliere Cantalupo.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

Roscigno. Tutto pronto per la tradizionale festa dell’asparago selvatico

Fervono i preparativi per una nuova edizione, la dodicesima, di uno degli eventi di punta del territorio cilentano e degli Alburni.

Un nuovo Tempio Greco rinvenuto nell’area archeologica di Paestum

Nello scavo, anche la scoperta di sette stupefacenti teste di toro, l'altare con la pietra scanalata per raccogliere i liquidi dei sacrifici e centinaia di ex voto tra cui spiccano le immagini di un eros a cavallo

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito