Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineLa miglior mozzarella di bufala è nel Cilento

La miglior mozzarella di bufala è nel Cilento

Ogni giorno all’alba, quando le luci dei paesi, delle città sono ancora accese e nessuno di noi ha ancora dato inizio alla sua frenetica giornata, il casaro comincia la lavorazione del latte, giunto da una delle tante stalle sparse sul territorio.  Nel giro di poche ore, attraverso una serie di passaggi e con la sapiente attenzione nel procedimento in parte affidato alle macchine industriali e  in parte affidato all’esperienza, alla capacità, all’intuito del casaro che sa quando è il momento giusto per filare, per dosare l’acqua, per valutare la temperatura, per attendere o per procedere, ne verrà fuori una delle bontà più rinomate al mondo della Campania: la mozzarella. Per il casaro, le mani, gli occhi,  sono le migliori attrezzature per questo mestiere che viene tramandato nei secoli, poiché, ha indubbiamente qualcosa di speciale, di unico.  Ma come nasce la mozzarella.

Potrebbe interessarti: La mozzarella “regina” del Cilento

Storicamente la mozzarella nasce a Capua nel XII secolo nel monastero di San Lorenzo. I monaci la offrivano abitualmente ai fedeli che arrivavano in pellegrinaggio. La produzione di questo prodotto , per i religiosi non fu una scelta ma una necessità dettata dal senso pratico. Infatti all’epoca, mancando strutture per la refrigerazione, il latte non poteva essere conservato. La trasformazione del latte in formaggi e latticini permetteva di prolungare i tempi di conservazione. Da qui ad un produzione più organizzata passarono ancora cinque secoli. Infatti nel XVII secolo i Borbone, nella tenuta reale di Carditello, misero a punto le strutture necessarie per perfezionare e sviluppare la produzione casearia.

Produzione che dopo l’unità d’Italia trovò il suo primo mercato all’ingrosso ad Aversa. Il resto è storia recente e come sappiamo la mozzarella c’è mozzarella e mozzarella. Ed è della “mozzarella mozzarella” che ha riguardato “Mozzarella Championship”, il primo campionato della migliore mozzarella di bufala Dop e non Dop. La finale tenutasi nella giornata di mercoledì 21 luglio nell’incantevole scenario di Palazzo Petrucci di Posillipo; qui 19 giornalisti, ne hanno decretato la classifica. Ad aggiudicarsi il titolo di miglior mozzarella d’Italia (non Dop) è stato il Caseificio Vannulo di Capaccio Paestum. La miglior mozzarella d’Italia Dop invece è quella prodotta dal caseificio Don Peppe Diana di Castel Volturno.

Le classifiche, redatte al termine della degustazioni alla cieca, sono state stilate in due categorie

  • Vannulo di Paestum
  • Granatore di Palmi
  • Leuci di Caserta
  • Tenuta Bianca di Altavilla Silentina

I caseifici Dop:

  • Don Peppe Diana di Castel Volturno
  • Caseificio Jemma di Battipaglia
  • Caseificio Agnena di Cancella e Arnone
  • Caseificio Polito di Agropoli
© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Potrebbe interessarti

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

Più Letti