16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: arriva l'estate di San Martino, poi il freddo

Meteo: arriva l’estate di San Martino, poi il freddo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Passata la perturbazione e allontanatasi la depressione residua sul sud, è tornato il sole su quasi tutta Italia. L’ottobrata estiva è terminata, la neve ha fatto la sua prima vera comparsa sulle Alpi, ma non si può certo parlare di arrivo del freddo e la siccità continua a preoccupare al nord. Le temperature massime ieri erano già sopra la media al nord, localmente con 17-18°C. Interessante notare che, grazie al sole con aria limpida e al vento gagliardo di tramontana e maestrale ieri l’elettricità italiana proveniva in prevalenza dalle rinnovabili! Secondo i dati Terna alle 12 il 70% dell’elettricità proveniva da rinnovabili, solo il 30% da combustibili fossili, soprattutto gas. Il solare assommava al 30%, eolico al 16% e idroelettrico il 5%. E anche nella notte, grazie ai consumi ridotti e al vento, il ricorso a fonti fossili non andava oltre il 50%.

Insomma, qualche aspetto positivo nel caldo e sole fuori stagione c’è, ma l’inverno si avvicina sempre più. L’alta pressione post frontale si va lentamente attenuando, e il flusso atlantico lentamente torna ad abbassarsi di latitudine. Una debole perturbazione, coda di un lungo fronte freddo incentrato sulla depressione islandese, transiterà con scarsi effetti al nord attorno a metà settimana.

Al suo seguito si rafforzerà un nuovo massimo di alta pressione, robusto con 1035 hPa sull’Europa centro orientale. Da seguire però sul suo fianco orientale un vortice freddo retrogrado che arriverà sull’Italia verso domenica. La traiettoria dettagliata però è ancora incerta.

Martedì il cielo al nord diventa irregolarmente nuvoloso, in molte zone in prevalenza per cirri e nubi medio alte, con molte scie di condensazione. Al centro e al sud ampie zone di sole, con vento che ruota dalla tramontana a leggero scirocco, da cui possibili anche qui prime velature.

Mercoledì le nubi al nordovest si infittiscono con piogge in estensione in Liguria e in parte anche fra Piemonte e Lombardia. Occasionalmente anche qualche rovescio. Al sud e Sicilia in prevalenza soleggiato. Temperature in aumento nelle minime al nord e al centro, nessuna gelata precoce, anzi spesso verso 8-10°C, massime a 16-18°C al nord e sui 20°C al centro. Al sud fino a 22-24°C. Sono valori da estate di San Martino, più da metà ottobre che da novembre.

Giovedì al nord precipitazioni irregolari a tratti con rovesci.  Non inverno insomma ma normale autunno.  Al sud nubi in aumento ma ancora asciutto.

Venerdì rapido miglioramento grazie alla tramontana, salvo qualche pioggia in Abruzzo e Molise, occasionali spruzzate di neve in Appennino centrale. Al sud rovesci in transito sulla Puglia, Basilicata e in parte Calabria.

Temperature che sostanzialmente non cambiano e restano sopra la media al nord, relativamente più fresche per la stagione al sud. Sabato iniziamo dal sud, con temporali e rovesci fra Sicilia e Calabria e in parte Basilicata e Puglia meridionale. Localmente fenomeni anche forti. Al nord nubi in aumento da est dal pomeriggio, con piovaschi a sera al nordest. Anche al centro nubi e vento più freddo verso sera nelle regioni Adriatiche, e rovesci da est anche in Sardegna Tirrenica, per le altre regioni variabilità e aria più fredda anche se ancora non invernale.

Domenica variabilità perturbata con piogge e rovesci irregolari, ora non dettagliabili, anche al sud. Temperature in calo specie nelle massime al nord, con valori sui 13-15°C, minime sui 7°C, al centro sud sui 18-22°C; non è ancora vero inverno insomma.

A seguire evoluzione piuttosto dinamica della situazione, con miglioramento su molte regioni specie da martedì, ma ancora qualche disturbo di nubi e piovaschi locali, segnatamente attorno alla Liguria e Lombardia nonché zone interne del sud. Non irrompe il freddo precoce, ma le temperature calano e un po’ di fermento a lungo termine nelle mappe si vede, ma è ancora prematuro parlarne, ma dicembre lentamente si avvicina e almeno sul calendario inizierà l’inverno meteorologico. [L.L.]

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.