La Farmacia è vista dalla popolazione come il Presidio Sanitario territoriale più vicino e raggiungibile, dove troverà competenza e professionalità anche nei momenti di massima emergenza, come in caso di sospetto arresto cardiocircolatorio o di occlusione delle vie aeree. Poiché l’attuale percorso universitario non prevede la preparazione del laureato in Farmacia alle manovre di Primo Soccorso (disostruzione delle vie aeree, massaggio cardiaco, applicazione di un Defibrillatore semi-Automatico Esterno, detto anche DAE. La FederFarma Salerno, si è posto l’obbiettivo di contribuire a colmare questa lacuna, offrendo a tutti i suoi iscritti la possibilità di seguire un Corso BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation).
Il Corso di Croce Rossa Italiana e Federfarma Salerno ai farmacisti abilitati all’uso del defibrillatore, ha fornito la preparazione teorico pratica necessaria per intervenire efficacemente in caso di necessità, e si è conclusa con il rilascio di un attestato che abilita all’applicazione di un DAE e dà la necessaria copertura medico legale.
Le Farmacie in cui operano farmacisti che hanno conseguito l’Attestato BLS-D sono farmacie che hanno incominciato il percorso per trasformarsi in Farmacie Punto Salvavita, comunica il dott. Giuseppe Viggiano presidente di Federfarma-Sunifar Salerno e titolare di una Farmacia nel Comune di Sessa Cilento. A breve scadenza circa 100 farmacie, la maggior parte rurali,- continua Viggiano – installeranno davanti il proprio esercizio, al servizio delle popolazioni un defibrillatore telecontrollato/termocontrollato, grazie ad un progetto tra Regione Campania e Federfarma-Sunifar Salerno. Inoltre detto defibrillatore – aggiunge – sara’ collegato, dopo una convenzione, con il 118 dell’Asl Salerno. Il tutto per instaurare una fitta rete di cardioprotezione sul vasto territorio provinciale.