Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineDal Cilento, la Fattoria Ambrosio 1938 riceve il premio “Azienda dell’Anno” dalla...

Dal Cilento, la Fattoria Ambrosio 1938 riceve il premio “Azienda dell’Anno” dalla guida internazionale Flos Olei 2025

La Fattoria Ambrosio 1938, azienda olivicola nel cuore del Cilento, ottiene il premio “Azienda dell’Anno” nella categoria The Best, una menzione attribuita a sole 20 realtà secondo la guida Flos Olei 2025 – un atlante olivicolo che racconta le migliori 500 aziende dai cinque continenti descrivendone gli oli extravergini di punta. Massimo Ambrosio, terza generazione e titolare dell’azienda, ha ritirato il premio domenica 15 dicembre al The Westin Excelsior Rome, durante la cerimonia di presentazione della guida, che quest’anno celebra il suo Silver Jubilee, 25 anni di attività nella recensione dell’olio extravergine.

Il premio Azienda dell’Anno, consegnato dai curatori della guida Marco Oreggia e Laura Marinelli, non solo celebra la qualità dei prodotti della Fattoria Ambrosio, con una menzione speciale all’olio Crux, prodotto da agricoltura biologica con olive Coratina, ma anche il percorso dell’azienda, che applica buone pratiche lungo tutta la catena del valore, preservando una coltivazione millenaria e tutelando il patrimonio rurale di un territorio unico come il Cilento. A tal proposito, Massimo Ambrosio ha commentato: “Curiamo ogni singola fase produttiva, dall’oliveto alla trasformazione in frantoio, valorizzando ogni varietà ed esaltandone le caratteristiche peculiari. Il nostro obiettivo è produrre un olio extravergine d’oliva esclusivo, elegante, equilibrato, e dai grandi profumi. Il riconoscimento come Azienda dell’Anno è una gratificazione per la continua ricerca della qualità che perseguiamo da sempre”.

L’azienda sorge a Salento, nel cuore del Cilento, in un territorio dove la tradizione millenaria della coltivazione degli olivi, ereditata dalla Magna Grecia, si intreccia con i paesaggi incontaminati del Parco Nazionale del Cilento. Qui, tra olivi secolari e impianti specializzati, tradizioni gastronomiche e principi della dieta mediterranea, l’olio rappresenta un alimento cardine, la principale fonte di grassi buoni per la salute. L’anima dell’azienda è una torretta dell’Ottocento e un frantoio innovativo, immersi in 30 ettari di oliveti suddivisi in campi monovarietali. In questo luogo, si producono eleganti oli extravergini d’oliva, sia monovarietali che blend, mixando le diverse varietà italiane più importanti quali Frantoio, Itrana, Pisciottana, Coratina, Favolosa. La produzione è limitata, con rese bassissime che oscillano tra l’8 e il 14% a seconda della varietà, garantendo sempre la massima qualità. Tutte le fasi di lavorazione nel frantoio si avvalgono delle migliori tecnologie per ottenere l’eccellenza, personalizzate con un avanzato sistema di automazione progettato su misura da Massimo Ambrosio.

Tra i prodotti più interessanti c’è FISKA, un olio monovarietale prodotto con Pisciottana, una varietà antichissima tipica del Cilento. Gli alberi secolari e millenari di questa varietà sono curati con estrema attenzione, e la raccolta, manuale, è particolarmente impegnativa a causa delle grandi dimensioni e dell’altezza della chioma. Di grande interesse è anche il lavoro sull’olio CRUX, prodotto da agricoltura biologica con olive Coratina, varietà originaria della Puglia. Per questa cultivar, il metodo di lavorazione fa la differenza, dimostrando la maestria del produttore nel valorizzare il profilo organolettico. Nonostante le dimensioni contenute, l’azienda si è affermata a livello nazionale e internazionale, catturando l’attenzione di professionisti e guide di settore. Gli oli della Fattoria Ambrosio sono venduti direttamente in azienda e tramite l’e-shop, rivolgendosi a una clientela di appassionati e intenditori in Italia e all’estero.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Potrebbe interessarti

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Più Letti