Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineA Paestum cè Matteo Noce, icona dell'arte casearia

A Paestum cè Matteo Noce, icona dell’arte casearia

Dotato di estro creativo, molto professionale ed altrettanto riservato, Matteo Noce può definirsi senza alcun dubbio un vero talento nella lavorazione della mozzarella di bufala e non solo. Un’esperienza lavorativa trentennale ed un amore smisurato per il proprio territorio lo rendono indiscusso protagonista di un settore trainante dell’economia cilentana. A pochi giorni dal Natale, nel bel mezzo di un periodo altamente frenetico in cui è quasi d’obbligo correre per ogni cosa, per lo shopping, per il lavoro o per altre necessità, incontrare Matteo Noce vuol dire trascorrere un po’ di tempo piacevolmente e in tutta calma, la stessa che lui sa trasmettere, da persona estremamente garbata ma nel contempo molto sicura di sé. Una caratteristica, la sicurezza, maturata negli anni da parte di un valente professionista la cui crescita professionale è avvenuta presso il caseificio della Tenuta Vannulo di Paestum, tra le realtà più rinomate e conosciute della Campania.

E’ qui che, negli anni ‘90, un giovanissimo Matteo Noce, sempre affascinato da un mestiere tanto artigianale quanto radicato nella cultura e nelle tradizioni del Cilento, iniziò a lavorare e ad amare l’arte casearia. Dalla conoscenza delle materie prime alla padronanza dei processi di produzione della mozzarella di bufala, le straordinarie abilità artigianali di Matteo si sono ampliate e perfezionate negli anni, spaziando con grande dedizione e creatività dalla trasformazione del latte in mozzarella a quella in yogurt, budini, cioccolato.

“Per me i primi giorni di lavoro presso Vannulo rappresentano un ricordo indelebile; ero totalmente affascinato da ogni gesto dei casari già da tempo impegnati nel caseificio – spiega Matteo – e mi adoperavo al massimo per interpretare al meglio i loro insegnamenti. Ero tanto desideroso di apprendere quell’arte antica che volevo imparare fin da piccolo, di carpirne ogni segreto. Mi ritengo, per questo, una persona fortunata; ho realizzato il mio grande sogno, ossia fare il mestiere che ho sempre amato nella mia terra e nell’azienda che è una vera eccellenza cilentana del settore.”

Oggi Matteo Noce è un mastro casaro ed un mastro cioccolatiere di primissimo livello, dotato di un invidiabile know-how, nonché uomo e padre felice con la bellissima famiglia, sua moglie Antonella ed i figli Francesca e Pietro che costituiscono il suo vanto e che lo supportano da sempre. Ma l’entusiasmo e la voglia di fare di Matteo restano immutati, e non mancheranno novità nel 2025: “Sto lavorando ad alcuni progetti, per me molto importanti, che conto di concretizzare nei prossimi mesi – ci confida – vorrei dare un ulteriore contributo alla mia terra di origine che mi ha dato tanto, e per la quale sento di avere in serbo ancora tanta energia positiva.”

Per noi che amiamo la cultura gastronomica campana, con le sue tante tipicità e tradizioni, e con i suoi antichi mestieri, Matteo Noce rappresenta una vera icona di un territorio così generoso e ricco di storia, quale è il Cilento, e ne approfittiamo per formulargli gli auguri più sentiti di un meraviglioso Natale.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Potrebbe interessarti

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Più Letti