Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineA Sessa Cilento il talk “Eventi sostenibili, buon vivere e cambiamento degli...

A Sessa Cilento il talk “Eventi sostenibili, buon vivere e cambiamento degli stili di vita in chiave green”

Dal 30 Novembre al 1  Dicembre, Sessa Cilento ed in particolare il piccolo borgo di Valle Cilento luogo in cui si trova Palazzo Coppola, ospiterà una serie di incontri-dibattito con l’obiettivo di stimolare il dialogo tra esperti e comunità locali, raccogliendo dati per promuovere il turismo. Il primo incontro, il 30 novembre, si concentrerà sulla valorizzazione locale nel contesto globale, seguito da un secondo forum sull’economia culturale nei piccoli borghi.

I relatori Federico Quaranta, Mauro Francesco Minervino, Salvo Spagano e Alessandro Leon. Il terzo incontro, domenica 1 dicembre, darà spazio alle imprese culturali locali, con testimonianze di Nadia Baldi, Alessia Benincasa, Vincenzo Vaccaro e Domenico Nicoletti. Con il PNRR, Sessa Cilento si prepara a scrivere un nuovo capitolo di sviluppo culturale e sociale, con l’obiettivo di trasformare la cultura in un motore di progresso per l’intera comunità. Il giorno successivo sarà la volta, sempre a Palazzo Coppola di “Rigenerazione culturale a emissione zero – Eventi sostenibili, buon vivere e cambiamento degli stili di vita in chiave green

Un incontro all’insegna dell’approfondimento delle esperienze utili per promuovere la cultura green attraverso gli eventi culturali. Al talk, coordinati da Michele Buonomo (Legambiente Campania) e introdotti da Angelo Gentili (segreteria nazionale Legambiente e coordinatore Festambiente), parteciperanno: Stefano Pisani (sindaco di Pollica e responsabile Piccoli comuni Anci Campania), Valerio Calabrese (direttore del Museo vivente della dieta mediterranea e del mare di Pioppi), Onofrio Piccolo (direttore artistico del Pomigliano jazz) e Brunella Fusco (responsabile relazioni internazionali del Campania teatro festival). Le conclusioni saranno affidate a Francesco Maria Perrotta (presidente di Italiafestival e vicepresidente European Festival Association) e Luigi Colella (green event manager).

L’incontro metterà in luce le buone pratiche da seguire per organizzare eventi più sostenibili, tratte dalle esperienze di realtà culturali che le hanno già implementate nelle proprie politiche.

Il progetto in itinere, della durata di due anni, oltre al modulo formativo di Sessa Cilento, vede protagoniste, tra le altre azioni, la creazione di una piattaforma interattiva, l’organizzazione di webinar, la strutturazione di attività finalizzate all’apprendimento diretto delle buone pratiche, l’apertura di uno sportello informativo, la mappatura delle competenze acquisite.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Potrebbe interessarti

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Più Letti