Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazine"Territori in Tour", si discute dell'impatto turistico nel Cilento

“Territori in Tour”, si discute dell’impatto turistico nel Cilento

Cilento, area storico-naturale posta ai margini meridionali del cuore della piattaforma turistica partenopea e il prolungamento amalfitano, rappresenta un contesto emergente alla ricerca di un posizionamento più strutturato nel quadro della progressiva articolazione dell’offerta turistica campana in ascesa. L’area cilentana, formata da una rete di 80 piccoli e micro comuni con 150.000 abitanti, rientra storicamente in quelle che Manlio Rossi Doria denominò a suo tempo “aree dell’osso” del Mezzogiorno, ovvero a margini dei processi di sviluppo industriale, contrapposte a quelle della “polpa”, geograficamente corrispondenti alle aree costiere dell’industrializzazione fordista.

Ed in effetti anche i 130 Km di coste del Cilento sono da tempo abbastanza valorizzate sotto il profilo turistico, ancorché, almeno ai suoi albori, secondo logiche di investimento esogene, sostanzialmente concentrate in alcune specifiche località, con il contorno dei ritornanti estivi nelle case di famiglia, fortemente legate alla stagionalità balneare.

Questo modello periferico e marginale negli ultimi anni ha sperimentato alcuni cambiamenti significativi, almeno sotto il profilo della proliferazione e dell’auto-propulsività di attività riconducibili alla filiera Horeca e, almeno in parte, alle connessioni con le produzioni tipiche delle aree dell’entroterra montano, peraltro decisamente sfavorite sotto il profilo della dotazione infrastrutturale di prossimità, dei servizi logistici e dei collegamenti rapidi di accesso dall’esterno.

Lunedì 16 settembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio SAIM nel Borgo di Cafasso a Capaccio – Paestum, si tiene la seconda tappa di “Territori in tour – Turismi, logistica e sostenibilità nelle piattaforme territoriali dell’Horeca”, iniziativa promossa dal CDA (Consorzio Distributori Alimentari).

L’obiettivo dell’incontro è di condividere con gli operatori Horeca, dei servizi turistici, delle istituzioni locali e delle rappresentanze di settore, i risultati di un’attività di ascolto e ricerca territoriale affidata al Consorzio Aaster finalizzata a delineare l’evoluzione di un settore sempre più rilevante nel determinare le traiettorie dello sviluppo economico, sociale e urbano del territorio del Cilento.

L’Horeca, settore praticamente inesistente nell’Italia degli anni ’90, è ritenuto oggi il tondino di ferro del loisir post-pandemico, intorno a cui si ridefinisce la socialità e il valore economico dei territori, di cui la complessa figura del turista è uno dei riferimenti centrali. L’esito delle trasformazioni dell’Horeca e del turismo oggi non si giocano “solo” sul registro della capacità di incorporare innovazione dentro le mura dell’impresa, ma passano anche dalla consapevolezza e dalla capacità delle imprese di partecipare nell’attrezzare il campo fuori dalle mura dell’impresa nell’intento di contribuire a rendere sostenibile nel medio e lungo periodo la crescita di un settore che deve preservare le risorse territoriali sulle quali si regge: risorse umane e professionali, risorse ambientali e patrimoni culturali, centri storici, sistemi di mobilità e di gestione dei servizi urbani.

Operare nel settore turistico, oggi più di ieri, significa posizionarsi, come imprese, filiere e sistemi locali, all’intersezione tra relazioni di mercato e relazioni sociali più ampie.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Potrebbe interessarti

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti