17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo, colpo di scena alle porte della primavera meteorologica

Meteo, colpo di scena alle porte della primavera meteorologica

- Pubblicità -

Marzo pazzerello esci col sole ci vuole l’ombrello dice un noto proverbio. Ma quello che si prospetta fra fine febbraio e i primi giorni della primavera meteorologica va anche un po’ oltre, Potrebbe arrivare la neve in pianura al nord, ancora una volta però è d’obbligo la cautela e nelle previsioni a seguire useremo molti condizionali.

Sta di fatto che questo periodo non è nuovo a burrasche invernali e febbraio ha visto storiche irruzioni fredde. Staremo a vedere, iniziamo dunque al solito dall’analisi sinottica. Si sta strutturando una classica situazione di blocking con fase di NAO negativa. Domani è previsto un massimo anticiclonico di 1025 hPa sulla Scozia, con una depressione sul Mar baltico. L’aria fredda affluirà verso le Alpi, e domenica si prevede un ulteriore rafforzo dell’alta pressione fra UK e Scandinavia, con la formazione di un ciclone tirrenico in parte nevoso sul nord Italia.

In quota si strutturerà una stretta saccatura retrograda, con asse Pirenei – Finlandia, alimentata dalla corrente a getto polare. Aria fredda è prevista irrompere sul nord Italia con isoterma attorno a -5°C a 850 hPa. La massa d’aria, si sottolinea, non proviene dalla Siberia ma dall’artico Canadese , di tipo polare continentalizzata.

L’evoluzione successiva del sistema verso la Spagna sembra indicare poi una durata breve della fase fredda. Sabato 25 febbraio al nord parzialmente nuvoloso con qualche piovasco sulla Liguria, con nubi in aumento dal pomeriggio e prime piogge in serata. Al centro piogge irregolari su Toscana, Umbria e Sardegna, in estensione dal pomeriggio sera.

Al sud maggior spazio al sole nella prima parte della giornata, poi si copre specie sui settori tirrenici da Campania a Calabria, con prime piogge. Quadro termico molto mite per la stagione, per lo scirocco che va però lasciando spazio a ponente e maestrale verso sera, con primo accenno di bora in alto Adriatico.

Domenica al sud rovesci e qualche temporale da Campania a Calabria, in Sicilia arrivano le piogge verso sera, con qualche nevicata oltre 1000-1200 m. Repentino calo delle temperature, specie durante il giorno al centro nord, con aria invernale. Repentini cambiamenti di masse d’aria nei primi giorni della settimana, con precipitazioni lunedì in attenuazione, al nordovest non arriverà le sperate precipitazioni diffuse, anche se il basso Piemonte e le zone occidentali della regione vedranno neve lunedì. Neve, in esaurimento, anche in Appennino settentrionale. Nel resto del nord molto nuvoloso ma scarse precipitazioni.

La zona che sembra più nevosa appare l’interno della Sardegna, con nevicate fino alle colline fra martedì e mercoledì, e rovesci anche forti nelle zone costiere. Sulle regioni centrali nuvolosità irregolare, con possibile neve mercoledì lungo la dorsale Appenninica.

Al sud rovesci e temporali lunedì sempre più concentrati nelle zone tirreniche, poi si passa a variabilità. Rialzo delle temperature, ma in un quadro freddo, ricordiamo che mercoledì 1 marzo inizia la primavera meteorologica. L’evoluzione successiva è incerta. Al nord sembra espandersi l’anticiclone che avrà massimo sul medio alto Atlantico, con correnti fredde ma più secche e da giovedì giornate con rasserenamenti caratterizzate da forte escursione termica con gelate notturne, sui -1,-3°C le minime, ma massime sui 12-14°C. Il centro sud potrebbe essere lambito da un ciclone che sembra formarsi fra Sicilia e Sardegna, con instabilità specie nelle due isole.

In prospettiva, nel fine settimana espansione di un grande anticiclone anche all’Italia, con tempo stabile e moderato afflusso di aria fredda da est lungo l’Adriatico.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito