Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo, colpo di scena alle porte della primavera meteorologica

Meteo, colpo di scena alle porte della primavera meteorologica

Marzo pazzerello esci col sole ci vuole l’ombrello dice un noto proverbio. Ma quello che si prospetta fra fine febbraio e i primi giorni della primavera meteorologica va anche un po’ oltre, Potrebbe arrivare la neve in pianura al nord, ancora una volta però è d’obbligo la cautela e nelle previsioni a seguire useremo molti condizionali.

Sta di fatto che questo periodo non è nuovo a burrasche invernali e febbraio ha visto storiche irruzioni fredde. Staremo a vedere, iniziamo dunque al solito dall’analisi sinottica. Si sta strutturando una classica situazione di blocking con fase di NAO negativa. Domani è previsto un massimo anticiclonico di 1025 hPa sulla Scozia, con una depressione sul Mar baltico. L’aria fredda affluirà verso le Alpi, e domenica si prevede un ulteriore rafforzo dell’alta pressione fra UK e Scandinavia, con la formazione di un ciclone tirrenico in parte nevoso sul nord Italia.

In quota si strutturerà una stretta saccatura retrograda, con asse Pirenei – Finlandia, alimentata dalla corrente a getto polare. Aria fredda è prevista irrompere sul nord Italia con isoterma attorno a -5°C a 850 hPa. La massa d’aria, si sottolinea, non proviene dalla Siberia ma dall’artico Canadese , di tipo polare continentalizzata.

L’evoluzione successiva del sistema verso la Spagna sembra indicare poi una durata breve della fase fredda. Sabato 25 febbraio al nord parzialmente nuvoloso con qualche piovasco sulla Liguria, con nubi in aumento dal pomeriggio e prime piogge in serata. Al centro piogge irregolari su Toscana, Umbria e Sardegna, in estensione dal pomeriggio sera.

Al sud maggior spazio al sole nella prima parte della giornata, poi si copre specie sui settori tirrenici da Campania a Calabria, con prime piogge. Quadro termico molto mite per la stagione, per lo scirocco che va però lasciando spazio a ponente e maestrale verso sera, con primo accenno di bora in alto Adriatico.

Domenica al sud rovesci e qualche temporale da Campania a Calabria, in Sicilia arrivano le piogge verso sera, con qualche nevicata oltre 1000-1200 m. Repentino calo delle temperature, specie durante il giorno al centro nord, con aria invernale. Repentini cambiamenti di masse d’aria nei primi giorni della settimana, con precipitazioni lunedì in attenuazione, al nordovest non arriverà le sperate precipitazioni diffuse, anche se il basso Piemonte e le zone occidentali della regione vedranno neve lunedì. Neve, in esaurimento, anche in Appennino settentrionale. Nel resto del nord molto nuvoloso ma scarse precipitazioni.

La zona che sembra più nevosa appare l’interno della Sardegna, con nevicate fino alle colline fra martedì e mercoledì, e rovesci anche forti nelle zone costiere. Sulle regioni centrali nuvolosità irregolare, con possibile neve mercoledì lungo la dorsale Appenninica.

Al sud rovesci e temporali lunedì sempre più concentrati nelle zone tirreniche, poi si passa a variabilità. Rialzo delle temperature, ma in un quadro freddo, ricordiamo che mercoledì 1 marzo inizia la primavera meteorologica. L’evoluzione successiva è incerta. Al nord sembra espandersi l’anticiclone che avrà massimo sul medio alto Atlantico, con correnti fredde ma più secche e da giovedì giornate con rasserenamenti caratterizzate da forte escursione termica con gelate notturne, sui -1,-3°C le minime, ma massime sui 12-14°C. Il centro sud potrebbe essere lambito da un ciclone che sembra formarsi fra Sicilia e Sardegna, con instabilità specie nelle due isole.

In prospettiva, nel fine settimana espansione di un grande anticiclone anche all’Italia, con tempo stabile e moderato afflusso di aria fredda da est lungo l’Adriatico.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Graduale peggioramento delle condizioni meteo dalle regioni del nord Italia verso il sud

Un nucleo di bassa pressione sta attraversando la nostra penisola e dalle regioni del nord Italia si sta spostando dapprima verso quelle centrali e poi al sud. Nei prossimi giorni ci aspettiamo che si posizioni nel Mar Tirreno, tra le due isole maggiori, poi proseguirà il suo viaggio verso est, attraversando la Sicilia e proseguendo verso la Grecia. Nel corso della mattinata il maltempo si è concentrato sulle regioni centro-settentrionali adriatiche, in particolare tra Emilia-Romagna e Marche. Gradualmente però abbiamo assistito...

Potrebbe interessarti

Dramma nella notte: Una tentata rapina in un bar di Salerno, barista reagisce: “Sono vivo per miracolo”

Nella notte tra sabato e domenica, un evento agghiacciante ha scosso la tranquillità di Salerno. Un bar, situato in una posizione strategica tra via Posidonia e Piazza Caduti di Brescia, è stato teatro di un tentativo di rapina che ha lasciato il gestore sotto choc e con una storia da raccontare, condivisa sui social e diventata virale. Intorno alle 2.30, quando la maggior parte delle persone si trovava nel sonno, un uomo con il...

Indagini della Squadra Mobile di Salerno, c’è un fermo dopo la tentata rapina al bar

Nella notte tra sabato e domenica, un evento drammatico ha avuto luogo in un bar della zona orientale di Salerno, diventando rapidamente virale grazie alle immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza. Il protagonista della vicenda è un barista che, di fronte alla minaccia di un rapinatore armato, ha dimostrato un coraggio straordinario, mettendo in fuga l’aggressore con l’uso di una scopa. Questo episodio ha...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Più Letti