6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliIl Presidente Maione,Consac, parteciperà a: “Resilienza - Innovazione - Sensibilità” , l'importante...

Il Presidente Maione,Consac, parteciperà a: “Resilienza – Innovazione – Sensibilità” , l’importante incontro annuale a Roma

Il giorno 20 ottobre dalle ore 14:00 alle 16:00 il presidente del Consac Gennaro Maione parteciperà a Roma all’importante incontro annuale Resilienza – Innovazione – Sensibilità” promosso da Acea e Servizi a Rete che si svolgerà presso il centro congressi “La Fornace”.

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione. Gli importanti obbiettivi fissati dal Consac anche nel settore digitale per la monitorizzazione e controllo dell’impiantistica, saranno presentati dal presidente Maione.

L’ente inoltre sta svolgendo innovativi interventi su cantieri nel Parco Nazionale del Cilento per la sostituzione di condotte vetuste sulla rete acquedottistica dove sono stati raggiunti ottimi risultati grazie all’abbattimento degli impatti sociali e ambientali in un contesto particolarmente delicato che, nonostante la siccità della passata estate ha retto magnificamente alla crescete richiesta idrica della stagione turistica.

La gestione sostenibile della risorsa idrica è una priorità assoluta, tanto più in un contesto di ricorrenti crisi climatiche, sanitarie e sociali, e sempre più ridotta disponibilità. Risulta fondamentale interpretare e anticipare in chiave gestionale la dinamicità dei sistemi naturali, studiando le dinamiche di ricarica naturale degli acquiferi e sviluppando modelli di previsione della disponibilità delle acque.

Gli effetti del cambiamento climatico con siccità e inondazionie l’organizzazione di gestori per fronteggiare le nuove sfide, l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime eil ruolo dell’innovazione tecnologica nel servizio idrico integrato,saranno alcuni dei temi presentati dal presidente Maione.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro