lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliFondi del PNRR: la Comunita’ montana “Bussento - Lambro e Mingardo” è...

Fondi del PNRR: la Comunita’ montana “Bussento – Lambro e Mingardo” è la prima in Campania e in Italia

Condividi

La Proposta d’intervento per la realizzazione del piano di sviluppo della Green Community Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” è stata approvata e finanziata per l’intero importo richiesto di 3 milioni euro, ottenendo la valutazione massima prevista di 30 punti.

Prima nella graduatoria regionale, su 15 Proposte presentate e sulle 12 ammesse a valutazione. Prima ex aequo con altre 6 Proposte progettuali finanziate in Italia, su 179 Proposte presentate in totale. Attendiamo, ora, – comunicano i vertici dell’Ente – il successivo decreto del DARA, di assegnazione delle risorse a tutte le 35 proposte finanziate in tutta Italia, di cui solo un’altra finanziata in Campania, oltre a quella della Comunità Montana l’unica in provincia di Salerno, per dare il via agli oltre 21 interventi previsti nella Proposta progettuale della Comunità Montana, rispettando il serrato cronoprogramma assegnato per la loro realizzazione, a partire dal prossimo trimestre dell’anno corrente e fino al primo trimestre del 2026.

Tra gli interventi in programma: la certificazione del patrimonio forestale pubblico; la mitigazione del dissesto idrogeologico lungo le strade intercomunali; l’installazione di mini impianti fotovoltaici, a tetto o su tettoia, muniti di colonnine di ricarica, nei parcheggi comunali; l’installazione, presso la sede di Futani della Comunità Montana, di un impianto pilota per la gassificazione della biomassa legnosa proveniente dagli interventi svolti dagli operai idraulico-forestali, per la produzione di energia e calore; il sostegno alla fruizione sostenibile del territorio, attraverso la fitta rete sentieristica esistente; l’autosufficienza energetica dei rifugi montani esistenti sul territorio; la sperimentazione di nuove modalità di produzione di energia da fonte rinnovabile, a partire dall’impiantistica esistente e dall’impianto pilota mini-idro, applicato al ciclo di depurazione delle acque di cui è prevista la realizzazione a Torre Orsaia; la promozione della filiera corta, per incentivare e sostenere le produzioni agricole locali e contribuire alla riduzione dei rifiuti; l’integrazione e la promozione dei servizi di mobilità sostenibile, con l’istituzione del servizio e-bike diffuso sul territorio; la strutturazione di un SIT (Sistema Informativo Territoriale) ‘trasversale’, dedicato ai servizi eco-sistemici promossi con la strategia della Green Community e consultabile via web; in ultimo, la redazione di una serie di studi di fattibilità, a partire da quello per la stima quantitativa della biomassa legnosa prodotta sul territorio e utilizzabile a fini energetici, preordinato alla diffusione dell’impianto pilota già in programma, per giungere allo studio di fattibilità per l’installazione di micro e mini-centrali idroelettriche sulle strutture idriche esistenti del territorio e, infine, pervenire alla realizzazione dello Studio di fattibilità, già in corso di elaborazione d’intesa con il CNR – IRISS Napoli, con la connessa costituzione della CER(S), ossia, la Comunità Energetica Rinnovabile (e Solidale) più grande d’Italia.

Un’opportunità unica, per le comunità locali, quella di attuare un piano di sviluppo energetico, ambientale, economico e sociale, che vede al centro e valorizza le ingenti risorse territoriali (acqua, boschi, paesaggio e agricoltura), quale punto di partenza e di forza di un processo aperto, continuo e duraturo nel tempo, per accompagnare il percorso di transizione ecologica del territorio e massimizzare, in questi tempi di crisi energetica, le opportunità di risparmio per le famiglie residenti nei comuni coinvolti. Enorme la soddisfazione per l’ottimo risultato conseguito, che è stata espressa dal Presidente della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”, Vincenzo Speranza, e da tutto il personale coinvolto nella candidatura della Proposta progettuale.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.