Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineTra le 4 spiagge naturiste più apprezzate d'Italia, spunta il Cilento

Tra le 4 spiagge naturiste più apprezzate d’Italia, spunta il Cilento

Sono essenzialmente quattro le spiagge naturiste autorizzate più note d’Italia: sembra, infatti, che la pratica della tintarella naturale conti nel nostro Paese almeno 500.000 estimatori. Di conseguenza, accanto a quelle ufficiali, vi sono altre località aperte ai nudisti. Tradizionalmente si tratta di luoghi riparati e poco conosciuti. Invece, le spiagge naturiste autorizzate sono aperte a tutti e il loro motto è vivi e lasciar vivere.

Tra le spiagge naturiste autorizzate più note d’Italia vi è quella del Troncone a Marina di Camerota. Frequentata meta balneare, circondata da colline ricoperte dalla macchia mediterranea, si caratterizza per una notevole offerta ricettiva e per la qualità delle sue acque.

Bandiera Blu nel 2000, 2001 e 2003, nel 2001 e nel 2015 ha ricevuto il riconoscimento 5 Vele nella guida di Legambiente sulle spiagge e località balneari italiane. Invece dal 2002 al 2014 il litorale è stato premiato con la Bandiera Blu per gli approdi turistici. Nel giugno 2011 la spiaggia del Troncone è stata autorizzata al nudismo dal Comune: è la parte terminale del litorale posto a sud di Cala Finocchiaro. Si tratta di un arenile composto non da sabbia, ma da sassi fini e ghiaino, che viene protetta dai venti grazie a una parete rocciosa molto alta. Così le acque sono sempre tranquille.

La spiaggia del Troncone è formata da quattro calette, di cui l’ultima risulta di dimensioni più ampie rispetto alle altre. Negli ultimi anni è una meta apprezzata dal turismo LGBT.

© Diritti Riservati
Marisa De Cristofaro
Marisa De Cristofarohttps://www.cilentoreporter.it/
Marisa De Cristofaro web copywriter, da poco si è avvicinata al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Ama seguire uno stile di vita naturale e curare il benessere con ciò che la natura ci offre. Studentessa é in procinto di tirar fuori qualche sogno dal suo cassetto, come quello di diventare giornalista. Appassionata ed attenta osservatrice delle tematiche prettamente femminili, é caporedattrice per Cilento Reporter della rubrica Natura & Benessere. Ama cucinare e vivere sano. Le piace sperimentare e incuriosirsi ogni giorno con piccole scoperte. La cosa che odia di più? Lo spreco di qualsiasi cosa.

In Evidenza

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Rubano in casa a San Severino di Centola: Proprietario ferisce gravemente un ladro in una sparatoria

Un dramma si è consumato nel tranquillo borgo di San Severino di Centola, quando la quiete della notatta è stata compromessa da un evento che ha avuto i tratti di una vera e propria scena cinematografica. Un audace furto in casa si è trasformato in un incubo per il ladro coinvolto. Il proprietario dell'abitazione, risvegliatosi, verso le 3, all'improvviso a causa del rumore sospetto, non ha esitato ad affrontare l'intruso armato, innescando così una sparatoria con...

Al Complesso monumentale di Santa Chiara l’inaugurazione del museo civico di Solofra

Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica. Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che ...

Potrebbe interessarti

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Più Letti