Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo. La Befana porta freddo e pioggia

Meteo. La Befana porta freddo e pioggia

I prossimi giorni saranno caratterizzati dal ritorno delle piogge con temporali e neve fino a bassa quota su gran parte del nostro Paese. Una prima irruzione di aria fredda è prevista per la prossima notte e sarà associata a maltempo diffuso ed un primo calo delle temperature, mentre un nuovo impulso di aria gelida è previsto per domenica 9 gennaio con possibile neve anche in pianura su Triveneto ed Emilia Romagna, maltempo diffuso al Centro-Sud con temporali su coste tirreniche e neve localmente fin sulle coste del medio Adriatico.

La notte dell’Epifania sarà caratterizzata da un’irruzione di aria fredda Che entrerà dalla porta della Bora determinando una fase di maltempo dalle caratteristiche invernali su Triveneto, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria: aria fredda di origine artica raggiungerà rapidamente le regioni centro-settentrionali determinando un rapido calo della quota neve a partire da Friuli Venezia Giulia Veneto ed Emilia-Romagna in rapida estensione a Toscana, Umbria e Marche. In giornata il maltempo si estenderà alle restanti regioni del centro Italia dove si registrerà un brusco calo delle temperaturee quota neve in abbassamento, mentre la Sardegna sarà spazzata da forti venti di Maestrale con mareggiate lungo le coste esposte.

Le previsioni meteo per il giorno dell’Epifania vedono il ritorno del sole al Nord in un contesto decisamente più freddo, le temperature sono previsto in sensibile calo, torneranno le gelate sulle pianure del Nord-Ovest, mentre sulle Alpi avremo un crollo delle temperature con valori che si abbasseranno anche di 10°C.
Venti molto forti di Maestrale spazzeranno la Sardegna e il medio versante tirrenico con nevicate a quote collinari e possibili rovesci nevosi su Toscana, Marche, Abruzzo, Romagna e Lazio. In serata la neve potrebbe raggiungere le coste adriatiche dalla Romagna al Gargano con possibile coinvolgimento del settore orientale della Toscana e le vallate umbre.

Le previsioni meteo per venerdì 7 e sabato 8 gennaio vedono un temporaneo miglioramento delle condizioni del tempo al Centro-Nord con le ultime piogge su basso tirreno e Salento. Sabato l’Italia sarà spazzata da forti venti di Maestrale con locali piogge su Salento e Sicilia tirrenica e mareggiate lungo le coste esposte delle nostre isole maggiori. Il cielo tornerà sereno o poco nuvoloso al Centro-Nord, ma il clima sarà decisamente più freddo e deboli nevicate interesseranno le zone alpine di confine fino al fondovalle.

Le previsioni meteo per domenica 9 gennaio vedono il transito di una nuova perturbazione accompagnata da gelidi venti settentrionali: l’aria fredda entrerà sia dalla valle del Rodano che dalla porta della Bora determinando un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo al Centro-Sud ed anche su Emilia- Romagna, basso Veneto e Friuli Venezia Giulia, su queste zone la neve potrebbe raggiungere la pianura.

Sarà una domenica caratterizzata da forte maltempo con formazione di una circolazione depressionaria sul Tirreno alimentata da aria fredda di origine artica che determinerà forti piogge e copiose nevicate in Appennino a quote via sempre più basse con parziale coinvolgimento dei Castelli Romani.Il maltempo tra il pomeriggio e la sera raggiungerà il Sud con possibili temporali su coste tirreniche di Calabria e Sicilia e precipitazioni a carattere nevoso al di sopra degli 800 metri di quota.
Le caratteristiche principali di questa nuova ondata di maltempo saranno il forte vento con mareggiate lungo le coste esposte, temperature in sensibile calo ed il ritorno della neve in Appennino fino a quote molto basse su tutto il centro Italia, la Romagna e le  zone interne del nostro Meridione, su quest’ultimo la quota si assesterà intorno ai 600 metri. [Luca Ciceroni]

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Temperature anomale in Europa, una nuova ondata di calore è imminente anche in Italia con temperature fino a 40°C al Sud.

Come anticipato nei previsionali dei giorni scorsi, è ormai imminente un nuovo e generalizzato aumento delle temperature e dell’afa; sarà però anche da monitorare l’evoluzione del flusso perturbato sul Nord Europa, che da giovedì potrebbe avere ripercussioni sul nostro territorio, non solo in termini di condizioni del cielo ma anche di temperature, che al ...

Graduale peggioramento delle condizioni meteo dalle regioni del nord Italia verso il sud

Un nucleo di bassa pressione sta attraversando la nostra penisola e dalle regioni del nord Italia si sta spostando dapprima verso quelle centrali e poi al sud. Nei prossimi giorni ci aspettiamo che si posizioni nel Mar Tirreno, tra le due isole maggiori, poi proseguirà il suo viaggio verso est, attraversando la Sicilia e proseguendo verso la Grecia. Nel corso della mattinata il maltempo si è concentrato sulle regioni centro-settentrionali adriatiche, in particolare tra Emilia-Romagna e Marche. Gradualmente però abbiamo assistito...

Potrebbe interessarti

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Indagini della Squadra Mobile di Salerno, c’è un fermo dopo la tentata rapina al bar

Nella notte tra sabato e domenica, un evento drammatico ha avuto luogo in un bar della zona orientale di Salerno, diventando rapidamente virale grazie alle immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza. Il protagonista della vicenda è un barista che, di fronte alla minaccia di un rapinatore armato, ha dimostrato un coraggio straordinario, mettendo in fuga l’aggressore con l’uso di una scopa. Questo episodio ha...

Più Letti