15.5 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliLo scenario di Palazzo Coppola per la terza serata di "Segreti d'Autore"

Lo scenario di Palazzo Coppola per la terza serata di “Segreti d’Autore”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ore 21,00 Tematiche del sottosuolo da Strabone agli scrittori contemporanei di Carmen Lucia incontro con l’autrice – Letture a cura di Mirko Ferra

Ore 21,30 Spettacolo “A testa sutta” – di Luana Rondinelli – diretto e interpretato da Giovanni Carta

In apertura Tematiche del sottosuolo da Strabone agli scrittori contemporanei di Carmen Lucia,dottore di ricerca presso l’Università degli studi di Salerno. Il saggio racconta la Napoli più cruda e ferina, costruita su grotte, anfratti, androni oscuri, catacombe, strapiombi di tufo e basi fatti apposta per ingoiare chi fugge e si nasconde. Una Napoli lontana dall’oleografia della città mediterranea, solare, barocca, qui rappresentata come una realtà misteriosa, con una carica greve di impietosa violenza e di ignoto magnetismo, di tensioni e pulsioni dove amore e morte coincidono.  I passi degli autori analizzati sono di Strabone, Virgilio, Boccaccio, Mastriani, Di Giacomo, Striano, Rea, Ortese, Bernari, Ungaretti e Pasolini, La Capria,  Fortunato Calvino, Enzo Moscato e Ruggero Cappuccio. Le letture sono a cura di  Mirko Ferra.

A seguire Giovanni Carta dirige e interpreta lo spettacolo A testa sutta. L’opera, a firma di Luana Rondinelli,racconta una Palermo assolata e polverosa, che fa da sfondo alla storia d’U biunnu, il biondo, bambino dalla pelle chiara e dagli occhi azzurri, troppo delicato per la dura vita di periferia e del rapporto speciale di protezione e amicizia con il cugino, il “boss” del quartiere, “nero con gli occhi neri”. A testa sutta è un testo toccante, che si muove tra l’ombra dell’emarginazione e la luminosa spontaneità dei sentimenti.

Numerosi i riconoscimenti ottenuti dallo spettacolo, Premio Fersenalla drammaturgia 2016,Premio come miglior attore al festival Teatri Riflessi 2015, Spettacolo vincitore del 1 Festival MONODRAMA di Sala Consilina.

Ha inizio oggi, nella sezione Laboratori del Festival, Incontri, progetto per musicisti e artisti a cura del batterista Ivo Parlati, incentrato sul viaggio e legato all’esperienza dell’incontro. Un percorso creativo volto a creare un’unione tra vari linguaggi artistici in cui il palcoscenico e le sonoritá della batteria rappresentano al matrice da cui si snodano molteplici sfumature musicali e recitative.

Il programma completo dell’edizione 2019  – clicca QUI

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.